SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] e cattolica dell’opera.
Le voci da lui redatte furono pubblicate fino al 1938 nell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti e nell’Appendice I per poi riprendere nel dopoguerra fino al 1994. Parallelamente al notevole impegno profuso all ...
Leggi Tutto
coltre
Andrea Mariani
Il termine (che nell'italiano antico può avere anche la forma più popolare ‛ coltra ': cfr. Lana) è adoperato da D. nell'espressione (divenuta ‛ topica ') sotto coltre.
Compare [...] in If XXIV 48 seggendo in piuma, / in fama non si vien, né sotto coltre: " rimanendo a poltrire nel letto " (Sapegno), " cioè abbandonandosi a una vita molle e inoperosa " (Grabher), non si raggiungerà mai la fama. L'intera frase, in bocca a Virgilio ...
Leggi Tutto
thrust Fenomeno tettonico che determina la sovrapposizione meccanica di masse rocciose (unità tettoniche), scollate dal substrato, su altri terreni adiacenti; la formazione dei t. avviene in regime compressivo [...] si distinguono una porzione orizzontale (flat) e una inclinata (ramp). Il t. fault separa due porzioni (rispettivamente tetto e letto), in funzione della loro posizione rispetto al piano del movimento.
I t. si sviluppano in associazioni e danno luogo ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] da risolvere è la gestione dell'enorme mole di dati che afferiscono dalle strumentazioni di monitoraggio al posto letto, dai laboratori e dal servizio di radiodiagnostica. L'uso del computer permette, oggi, di raccogliere, conservare e manipolare ...
Leggi Tutto
IRAWADY (anche Irrawaddy; A. T., 93-94)
Laurence Dudley Stamp
È il principale fiume della Birmania, che traversa il territorio in tutta la sua lunghezza; fino a non molto tempo fa si credeva che l'Irawady [...] d'acqua. Il Mali nasce nella regione collinosa a nord del Hhamti a circa 27°50′. lat. N., scorre poi in uno stretto letto chiuso tra colline; presso la confluenza è largo circa 150 m. nella stagione secca (gennaio), profondo 5 m., con una velocità di ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] significato le osservazioni di J. Fulton, che nel 1954 al Congresso americano di m. richiamò l'attenzione sulla trama arteriolare (letto capillare o capillary bed), e di L. Illig (1961) che ne allargò i confini, comprendendovi, oltre i capillari, l ...
Leggi Tutto
toro superficie a forma di “ciambella”, generata dalla rotazione di una circonferenza di raggio r > 0 intorno a una retta a (suo asse di rotazione) complanare (cioè appartenente al suo piano) ed esterna [...] a essa (il termine deriva dal latino torus, che significa «rialzo» e, per estensione, «guanciale, letto»). Nella rotazione spaziale, circonferenza e retta restano complanari, pur variando il piano all’interno di un fascio che ha tale retta come asse. ...
Leggi Tutto
In mineralogia, varietà terrose di ematite (o. rossa) e limonite (o. gialla) usate come pigmenti. Il nome è stato successivamente esteso ad altri minerali terrosi a causa del colore giallo-oro-bruno.
L’uso [...] dell’o. come colorante compare già nel Paleolitico superiore sia per il tatuaggio sia nei rituali funerari, dove il letto o il cadavere stesso veniva cosparso di ocra. Tale uso, continuato in ambito mediterraneo durante Neolitico ed Eneolitico, va ...
Leggi Tutto
Affluente di destra del Piave (72 km, con 750 km2 di bacino). Ha le sorgenti nel gruppo del Sella. Percorre la valle di Livinallongo, quindi traversa l’Agordino, passando per il Lago di Alleghe, e si apre [...] la strada della pianura traversando uno stretto canale. Confluisce nel Piave a Bribano con un largo letto ghiaioso. Alimenta diverse centrali elettriche. Principali affluenti di destra: Pettorina, Biois, Tegnas, Mis; di sinistra: Fiorentina e ...
Leggi Tutto
immobilizzazione
In ortopedia, pratica terapeutica consistente nell’abolizione dei movimenti di un segmento scheletrico mediante opportuni mezzi di contenzione: ha l’indicazione più caratteristica nel [...] , di alcune ferite; può essere attuata variamente con fasce molli o gessate, docce metalliche, ecc. ● Degenza a letto per malattia, per cause psichiche o per contenzione forzata. L’i. comporta, se prolungata, alcune modificazioni patologiche nell ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...