Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] e papà volevano restare soli. Ho riposto tutte le mie cose, ho messo il pigiama e invece di infilarmi nel letto dove dormo abitualmente – letto che per il turno settimanale mi tocca cedere alla piccola Anceschi – ho aperto l’armadio a muro dove sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] da moltissimi partecipanti Il Manifesto di Ventotene. Ora, io spero che tutte queste persone, in realtà, non abbiano mai letto Il Manifesto di Ventotene, perché l’alternativa sarebbe francamente spaventosa. Però, a beneficio di chi ci guarda da casa ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di una decrepita vecchiaia, ma della fata che ha, con un sortilegio, bloccato il tempo e la giovinezza.Poi mi distesi sul letto e mi addormentai, e si addormentarono tutti, e mentre dormivano io rubavo a ciascuno un po’ della propria vita, un po’ dei ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] singolo attraverso l’esemplarità della sanzione», come enunciò la Corte costituzionale nel 1990 (sentenza n. 313/1990). Perché va letto anche nella sua prima parte in cui si afferma che «le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] : Attilio Bertolucci e Maria Luisa Spaziani. Il primo, traducendo lo spirito proustiano nel suo poema famigliare La camera da letto. La seconda, francesista di rango, laureandosi con una tesi sull’opera del grande francese.Ma come mettersi accanto a ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] non erano né architetti né pittori né scultori, ma lì stava perché è un classico. Quindi, mi incuriosiva e me l'ero letto. Forse non tutto all'epoca, ma mi interessava per il fatto estetico. Vasari ha appunto questo approccio ed è interessante perché ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] stessa stanza e gli siede vicino; in un primo momento la figura misteriosa osserva in silenzio il protagonista disteso nel letto, poi lo chiama e gli parla esprimendosi in latino. L’appello affettuoso fa scattare l’agnizione e Dante riconosce Amore ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] a volte simula l’assente nella sua fisicità: Da quasi un anno ormai lavori lontanoe ogni notte che resto solo nel letto,nello sforzo strenuo di dormire, a manoa mano che l’alba erode l'imperfetto buio nel silenzio della stanza, strettoil ricordo ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] The Starry night appunto, ‘la notte stellata’, del famoso quadro di Van Gogh datato 1889. McLean la compose nel 1970 dopo aver letto un libro sulla storia del pittore fiammingo e la pubblicò poi nel suo album più famoso, American Pie (1971).Lungo un ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] (che nel Mercante non sono gemelli) è parte integrante del racconto come, per tutte e tre, l’immancabile astensione dal letto nuziale del cognato che la sposa confonde con il proprio marito. Solo nel finale della Cerva fatata la moglie individuerà ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...