Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] di una decrepita vecchiaia, ma della fata che ha, con un sortilegio, bloccato il tempo e la giovinezza.Poi mi distesi sul letto e mi addormentai, e si addormentarono tutti, e mentre dormivano io rubavo a ciascuno un po’ della propria vita, un po’ dei ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] : Attilio Bertolucci e Maria Luisa Spaziani. Il primo, traducendo lo spirito proustiano nel suo poema famigliare La camera da letto. La seconda, francesista di rango, laureandosi con una tesi sull’opera del grande francese.Ma come mettersi accanto a ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] non erano né architetti né pittori né scultori, ma lì stava perché è un classico. Quindi, mi incuriosiva e me l'ero letto. Forse non tutto all'epoca, ma mi interessava per il fatto estetico. Vasari ha appunto questo approccio ed è interessante perché ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] il respiro cresceva con il battito del cuore. Markus sentì una fitta al petto. Il dolore lo fece ritrovare in un dannato letto di ospedale. Una lacrima gli scese sul volto. Perché si era svegliato?». La lingua di Alabama Hunt si fa dunque veicolo di ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] tempo ti rapii e navigavamo / insieme dalla bella Lacedemone sopra le navi, / e nell'isola Cranae ci unimmo per la prima volta nel letto, / come ora ti desidero, e mi prende la dolce passione (Omero, Iliade, III, 441-446, a cura di G. Paduano, 1997 ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] , c’è anche il vizio di leggere un giornale, «The Independent», che si dichiara indipendente già a partire dal nome. Ecco il testo, letto da una voce fuori campo, che accompagna le immagini:Don’t talk. Don’t touch. Don’t walk. Don’t walk at night.Don ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] altro (ad esempio in L’orto).Nella poesia di Carlucci, infatti, e tanto più in prose costruite come quella che abbiamo letto, agisce sì un «frastuono liberato da ogni ansia di ricomposizione soggettiva» (Dal Bianco 2015), ma anche un’attenta e direi ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] dall’esibizione esagerata del dolore, da parte dei nipoti e dei cugini di Buoso Donati, che sono accorsi ai piedi del letto di morte del vecchio zio, e che fanno a gara tra loro nel dichiararsi sinceramente addolorati per la perdita. Questa pantomima ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] del re (la scena, presente nella sceneggiatura di Dreyer, è riletta attraverso i versi di Euripide in cui si oppongono i due letti, vv. 139-43), e l’impulso eroico dell’eros di Medea (θυμός) è visualizzato dal cavallo di Giasone che corre lungo la ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] si fa rifugio, ma anche spazio mentale legato al corpo e all’inconscio, mentre quella di Astore somiglia più al letto dei puritani, un luogo infernale, riflesso delle impurità organiche a cui il ragazzo vorrebbe sottrarsi.Infine, è lo stesso rapporto ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...