Isabella BecherucciAccabòGenova, Il canneto editore, 2024 Accabò, il secondo romanzo di Isabella Becherucci, edito per Il canneto editore, si distingue come un'opera di grande profondità emotiva e raffinatezza [...] un modo per mantenere vivo il legame tra le sorelle oltre la morte (189):Accabò è un romanzo che merita di essere letto e apprezzato per la sua capacità di trasportare il lettore in un mondo ricco di emozioni e storie avvincenti. Isabella Becherucci ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] con la penna scomponevo pezzi di un elemento per simulare una deflagrazione, con la mente recuperavo un’informazione che avevo letto diversi anni fa sul discorso d’odio e la sua difficile definizione. Che l’odio si fosse cristallizzato nei miei ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] Alcuni giorni dopo la morte del padre di Beatrice, Dante è colpito da un imprecisato e debilitante malore che lo costringe a letto per nove giorni. Nel nono giorno, all’acme della malattia, gli sovvengono pensieri sulla labilità della vita umana e si ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] meno di dieci, sparse). Della vicenda di quella ragazza, la Betty, ora tutti sanno più o meno tutto, se hanno letto le biografie del cantautore. Irrequieta, scontenta, trasferitasi in America con il marito e il figlio e poi in Germania, sparendo dal ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] ha scritto La Recherche perché sua madre non morisse, così lui ha immortalato i suoi cari nel romanzo in versi La camera da letto (vol. I 1984, vol. II 1988) per averli sempre con sé, in istantanee al presente, nei gesti quotidiani, nel divenire dei ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] comprensibile».Il classicismo – scrive Remo Pagnanelli in Poesia e poeti italiani del secondo Novecento – «è il gran letto dove dorme la poesia italiana». «Così – aggiunge Alfonso Berardinelli in un breve saggio intitolato L’eredità latina – il ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] della cadrèga, un esempio fin troppo banale di come la lingua e le parole possano decretare appartenenza oppure esclusione, di come siano in grado di costruire o di negare un’identità. Se è vero che, parafrasando ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] cui stanno sfumando i collegamenti tra oggetti e nomi, Wilmo che dice: quasi ogni sera ripetevo i nomi di libri che avevo letto circa settant’anni prima e mi dicevo che, in fondo, la mia memoria si poggiava ancora su qualcosa [...] le cose che non ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] Fabelman (Gabrielle LaBelle/Federico Campaiola) lo corregge: «Actually it’s a bed of scorpions» (“A dire il vero, è un letto di scorpioni”). Diverse le metafore nel doppiaggio: «Ma questa è una mandria!»; «No, si dice colonia di scorpioni». Un’altra ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] evento. «Smantellato il Muro, l’oltrecortina, il dopoguerra, la città intorno è una città del Nord come le altre» ha detto/letto Ferretti in apertura, ma la location dell’Astra Kulturhaus era, in effetti, il teatro perfetto per l’ostalgia, per quella ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...