Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] tipo andrebbero annoverate anche, a voler rimontare ancora più indietro, le Lezioni di scrittura di Francesco De Sanctis, cioè le lettere che il grande storico della letteratura scambiò con Virginia Bosco tra il 1855 e il 1883 e anni fa riunite in ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] a cominciare dal verso «Ciascuno cresce solo se sognato» di Danilo Dolci, che la incontrò bambina e la sognò scrittrice dopo averne letto un tema) e perché anche innamorarsi delle parole è pericoloso; e quindi anche le cose che non ha detto o scritto ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] che si trova a non poter determinare se il parlante sia affidabile, né se quello che dice debba anche essere letto metaforicamente o analogicamente. Il testo, quindi, si mostra coerente nei contenuti informativi presentati, ma piuttosto ambiguo nell ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] stella che lo aiutava nella ricerca della verità. Mentre continuo a leggere e sfogliare il volume, penso, sul finale, dopo aver letto e preso appunti anche tra le pagine dell’ultima intervista al líder máximo, che Gianni Minà è uno di quelli che ha ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] ] razza» e il sarcastico rifiuto della sepoltura «nella tomba di famiglia» imbarazza i parenti persino davanti al suo letto di morte. «Razza», alle orecchie salentine, prima o più che indicare una distinzione etnica, segnala un’appartenenza familiare ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] scrittore avrebbero potuto trovare larga eco realistica. Si tratta soltanto di nove casi nei Racconti romani, se ho ben letto, e di altri quattro nei Nuovi racconti romani. La spiegazione di ciascuno è tuttavia puntualmente offerta dallo scrittore ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] che è stata letteralmente conquistata dai BTS. E molti di noi si sono chiesti cosa diavolo si nascondesse dietro quelle tre lettere. Forse un titolo di studio francese? Il Brevet de Technicien Supérieur, o il Behind The Scenes di una serie di Netflix ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 7 cori costituiscono un trittico con “Hay que caminar” soñando (1989) per due violini. I tre titoli si riferiscono a una frase letta da Luigi Nono sul muro di un chiostro a Toledo: «Caminantes, no hay caminos, hay que caminar». Il compositore, in più ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] educativo: il miglioramento delle capacità linguistiche – in primis – che si riverbera a sua volta sulle abilità di letto-scrittura, sulla comprensione semantica nonché sulle capacità analitiche; inoltre il greco antico offre un accesso diretto al ...
Leggi Tutto
In parole come scombaciare, scompigliare, scompannare, sconbussolare, scompisciare il prefisso "scon-" cosa significa e da dove deriva?Quanti verbi differenti per uso e storia! Toscanissimo scompannare [...] ‘scombinare, scompigliare (i panni, il letto)’; sconbussolare, invece, si scrive scombussolare ed è piuttosto comune in tutt’Italia (‘mettere in subbuglio’ e figuratamente ‘scombinare’); meno comune è scombaciare (non sconbaciare) ‘separare due parti ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un giusto grado di umidità. Per la semina...
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso in esame.
Egitto. - Per i l. egiziani...