GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] inquadra un Redentore benedicente.
Se l'idea di una tomba ornata da un gruppo statuario componente un compianto sul letto funebre rimanda, almeno per quanto riguarda l'Italia, ai prototipi arnolfiani elaborati nell'ultimo quarto del Duecento, appare ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] . Sposò nel 43 a.C. Clodia, figlia di primo letto di Fulvia (moglie di Marco Antonio); ripudiata Una vita ‘eccelsa principe a nominare nel testamento proprio erede Tiberio, figlio di primo letto di Livia, che Augusto aveva adottato nel 4 d.C. Si ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] sperimentale e di meteorologoia di C.-S.-M. Pouilliet, ma dopo aver fatto ulteriori esperimenti di fisica e dopo aver letto il discorso su Come voglia essere insegnata e studiata la fisica a' nostri giorni (pubblicato in Lucifero, III [1840], 40 ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] , su tre urne di provenienza volterrana, E., armato di spada, trattiene il manto sulla testa di Agamennone seduto sul letto del banchetto, mentre a destra Clitennestra alza minacciosa uno sgabello. Su una quarta urna etrusca la composizione appare ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] N e la via del S, verso Thala e Thelepte, che attraversava lo wādī su un ponte) e anche la sorgente perenne nel letto dello wādī Haidra. È notevole soprattutto la tecnica costruttiva della cinta di mura con un cammino di ronda sorretto da arcate; sul ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Andrea
Renato Ruotolo
Scarse sono le notizie su questo pittore napoletano, nato nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX, all'età di circa sessanta anni come attesta una fonte del 1862. [...] Egitto, Due ragazze ed un pastore che custodiscono dei montoni, Amore disteso e Una donna seminuda distesa sul letto raggiunsero prezzi notevoli (Bénézit). Di queste opere non esistono nemmeno riproduzioni, mentre si conservano due altri disegni dell ...
Leggi Tutto
Architetto, designer, storico e teorico italiano del design (Firenze 1938 - Milano 2023). Esponente di rilievo del Nuovo design italiano, ha fatto parte dal 1964 al 1974 del gruppo Archizoom Associati, [...] Revers (1993) per Cassina; la fruttiera Solferino (2000) e la serie di decorazioni per vasi Genetic Tales (2000) per Alessi; il letto matrimoniale con testata a cornice (2002) per OAK; il tavolino a mensola Tano (2002) per Danese. Compasso d'oro alla ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] , si pongono come sintesi di funzionalità e gusto formale. Si ricordano, per es., quelli prodotti da Anic, Arflex (divano-letto Sleep-o-matic, 1951; poltrona, divano e tavolo Springtime, 1964), Bonacina, Borletti (macchina per cucire 1100/2, 1956 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fondo; s'interroga sulle variazioni di portata dei corsi d'acqua in rapporto alle variazioni di larghezza e profondità del letto e della velocità della corrente; studia gli effetti che la percussione delle acque produce sui corpi in essa immersi e ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] nel disegno e ricevette premi nel 1824, 1826 e 1827 per copie dal rilievo e gli accessit per il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademia di belle arti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Miotti, 1970-71, p. 18). Il 10 nov ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...