GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] Grazie (firmati e datati 1474) e un pregevole fonte battesimale, molto probabilmente coevo, sebbene Ademollo abbia scritto di avervi letto la data 1470 su una perduta pietra posta nei pressi del fonte. Tali lavori, che nel corso dei secoli hanno ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] in secco e saccheggiate. La maggior parte delle antichità del periodo di La Tène scoperte a Port, vicino a Nisau, nell'antico letto della Thièle, e quelle dell'Età del Bronzo messe in luce tra Brugg e Schwaderbau trovarono la via del museo grazie ad ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] Maurizio che lo impegnò a lungo a partire dal 1780, con un progetto molto ambizioso, ma non altrettanto sicuro.
Fondata sul letto di un fiume mal prosciugato, la fabbrica fu soggetta a vari cedimenti, il più clamoroso dei quali fu il crollo della ...
Leggi Tutto
miniatura
Manuela Gianandrea
Le ricche illustrazioni dei manoscritti antichi
Per miniatura s’intende la decorazione di un manoscritto in una straordinaria fusione di parole e immagini. La tecnica della [...] e chiede invano l’aiuto di Dio, dicendo: «Dio mio, che fai dormi?», il miniaturista disegna Dio addormentato in un letto a baldacchino. A partire dall’11° secolo si distinguono diverse culture nazionali, in Spagna, Francia e Italia, con particolari ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] Aquileia, di Trieste e della sua riviera.
Le attrezzature ricettive alberghiere ed extra-alberghiere sono salite da 76.000 posti letto nel 1973 ai 161.000 posti letto del 1989 (22% alberghieri), di cui 97.000 a Lignano (60,2%) e 23.000 a Grado (14,3 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] eseguì in palazzo Medici per Lorenzo fu una testata di letto decorata con una figura della Fortuna registrata nell'inventario mediceo fratello Giovanni, in una camera contigua alla camera da letto di Lorenzo. La Primavera era appesa alla parete sopra ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] di al-Iksīr (elisir), e si trova in espressioni del tipo 'ilm al-kīmiyā', ṣana'at al-kīmiyā, che possono essere lette indifferentemente 'scienza, arte dell'alchimia' o 'scienza, arte (della preparazione) del composto'.
L'a., che a partire dal sec. 8 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ) e la data 132? (l'ultima cifra è incerta e non è affatto sicuro si tratti di un 1 come spesso è stato letto). L'attribuzione ad A. dell'opera (Carli, 1947; Valentiner, 1947) non è stata unanimemente accettata (I. Toesca, 1950; P. Toesca, 1951; ma ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Guelfi, 1991, p. 434).
L’attribuzione proposta da Ratti (1762, 1997, p. 63; Id., 1769, p. 59) a Parodi del magnifico letto trionfale – «un miracolo dell’ingegno e dell’arte» – per i Brignole-Sale, di cui esiste un disegno progettuale assegnato a De ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] S. Giovanni Decollato; Caio Mario in prigione di Polidoro da Caravaggio; Venere nella fucina di Vulcano e Venere e Vulcano sul letto di Perin del Vaga; i Profeti e le Sibille della Sistina di Michelangelo, da cui furono tratti sei rami che l'artista ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...