FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , uno dei quali, un arcangelo, spiega ai due giovani angeli la natura del nuovo sacramento. Cristo è in piedi sul letto del fiume Giordano, le cui acque si sono ritirate. Sul retro quattro ebrei, vestiti con costumi bizantini, guardano attoniti la ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di cervo servivano per ornare gli abiti. Vasi di bronzo e di argento di lavorazione antica e piedi d'argento di un letto di legno sono stati anche rinvenuti in questo tumulo.
Da una ricca tomba nei pressi del villaggio di Fedulov proviene il noto ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] In effetti le implicazioni e le connivenze culturali erano molte: certamente né Cézanne prima, né Picasso e Braque dopo, avevano letto Bergson, ma si dà il caso che proprio nel saggio Du cubisme si parli di ‟durata", termine che del resto Metzinger ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] : era come provare a imparare una nuova lingua leggendo un dizionario. Nulla aveva senso fino a che non veniva letto in relazione alla funzione generale che spettava all'architettura. Quando ciò avveniva ogni elemento trovava una propria collocazione ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] parti di sarcofagi di argilla antropomorfi, il che è probabile poiché conosciamo coperchi di sarcofagi cartaginesi, a forma di letto, sul quale è sdraiata una realistica figura umana in atteggiamento dignitoso.
11) Maschere funebri etrusche e "canòpi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] del subcontinente indiano appaiono molto uniformi dal punto di vista tecnico: le fondamenta si riducono quasi sempre a un 'letto di sabbia', i materiali impiegati sono pesanti ‒ pietra o mattoni ‒, il pianterreno dai muri spessi e massicci racchiude ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] da parte sua a "pingere et facere dictam tabulam quam melius poterit et sciverit". Questo documento è stato tradizionalmente letto come un contratto di commissione e di conseguenza si è soliti fissare l'inizio della lavorazione della grande pala al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Zarkou raffigura invece la ripartizione interna di una casa a pianta rettangolare con forno, macina, letto e cinque abitanti, schematicamente raffigurati, appartenenti verosimilmente a tre generazioni diverse. Diversa la tradizione abitativa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] da una o più camere ipogee ricoperte da un tumulo di pietre, al cui interno il defunto riposava su un letto di frasche, e altre sepolture "allungate", ossia fosse orizzontali scavate negli strati superiori degli argini fluviali. A poco più di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] della chiesa meridionale e ciò costituisce ulteriore testimonianza della convivenza delle due comunità.Nello scavo di Khirbat Ruḥayba è stato letto un graffito con il nome di Ḥakīm, al servizio di ῾Abd Allāh, figlio di ῾Amr ibn al-῾Āṣ, forse la ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...