BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] l'estratto], pubblicato a Firenze nel 1932). Quando il B. fu gravemente ammalato nel 1544 e ancora alla fine del 1545 (lettere al nipote Leonardo, del luglio 1544 e del 6 febbraio successivo, in Milanesi, 18753 pp. 174, 187), egli ricevette ogni cura ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , in uno scomparto della predella della pala del Carmine (Siena, Pinacoteca Naz.), Pietro rappresenta Sobas addormentato, steso sul letto, aggiungendo la notazione del suo mantello appeso a un'asta di legno. Tale tendenza risulta ancor più accentuata ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] de' belli arredi del Camposanto pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII al XV, Firenze 1810; G. Rosini, Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810; id., Descrizione delle pitture del Campo Santo di Pisa, Pisa 1816 (1837⁴); R ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] forniscono la prima attestazione conosciuta: l’ira del sommo sacerdote Pincas, che trafigge con la lancia un ebreo e una madianita sorpresi a letto insieme (Nm 25,6-9); oppure l’episodio di Raab che aiuta le spie israelite a fuggire da Gerico (Gs 2,1 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] e l'estetica (a cura di L. Russo), Palermo: Università, Facoltà di lettere e filosofia, 1986, pp. LXXVII-LXXXVI.
Settis, S., Italia S.p un suo frammento. Lo spettro Raman è raccolto e letto dal PC mediante una scheda dotata di monocromatore alloggiata ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , e letteralmente, nella maternità) un modo per superare gli ostacoli alla crescita intellettuale e spirituale delle donne nere: le lettere che raccontano la storia di The color purple tessono la rete di solidarietà alla quale si aggrappano madri e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] delle varie scene va tenuto presente che i pannelli sono tripartiti sul fronte E e bipartiti sul fronte O e che vanno letti dal basso verso l'alto poiché, mentre nel settore più basso e in quello più alto è ripetuta la medesima località geografica ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in due riprese (nel 1926 e nel 1933) ed ha rivelato in una delle sue stanze l'esistenza di una tomba; un letto in legno scolpito (di cui sussistevano parecchi frammenti all'atto della scoperta) aveva sostenuto il corpo di una donna bianca, di alta ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] tabella di Pilo con un inventano di vasi di varia forma, ove le indicazioni in Lineare B che precedono gli ideogrammi, lette secondo i valori del sillabario ricostruito dal Ventris, coincidono con le figure a cui si riferiscono: per esempio, a ti-ri ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Farioli, Note sulla primitiva cattedrale di Firenze: il problema dell'intitolazione, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 5, 1975, pp. 535-554; G. Maetzke, Gli scavi di Piazza della Signoria a Firenze ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...