FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Ojetti, Macchiaioli e impressionisti. Una lettera di D. Martelli a G. F., in Dedalo, I (1920-21), pp. 759 s.; C. Fasola, Otto lettere di F. al Carocci, in Arte mediterranea, 1939, n. 5, pp. 27-34; L. Pescetti, Fucini, F. e Marradi, in Liburni civitas ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1923, pp. 251 s.; R. Cessi, Nova Aquileia, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXXVIII (1928-1929), pp. 543-594; L. Duchesne, L'Eglise au VIe siècle, Paris 1925, pp. 244-246; F ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] suoi vassalli si dessero ai Fiorentini e giurando (29 novembre 1184) fedeltà ai vincitori, insieme con i figli di primo letto, avuti da Imilia, sorella di Guido, e con la seconda moglie, Tabernaria. I patti della resa furono duri, perché implicavano ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] di Perugia di congedarlo dall'ufficio di podestà, perché il padre Betto, colpito dalla vendetta dei Donati, agonizzava sul letto di morte.
Può darsi che la fine di Betto sia, in qualche modo, coincisa con una eclissi della famiglia Brunelleschi ...
Leggi Tutto
ANGELO da Furci
**
Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] la vita eremitica, presso il convento degli eremiti agostiniani a Vasto, dopo la scomparsa del padre, che gli avrebbe ingiunto, sul letto di morte, di sposarsi o di dedicarsi a Dio.
Allievo di Egidio Romano a Parigi, dove conseguì il grado di lettore ...
Leggi Tutto
Casadio, Aglauco
Flavio De Bernardinis
Regista e scrittore, nato a Faenza (Ravenna) il 23 novembre 1917. Autore di alcuni cortometraggi d'arte e d'argomento industriale e di due lungometraggi d'invenzione, [...] dello scrittore Tonino Guerra, che C. chiamò a collaborare, assieme a Elio Petri e Ennio Flaiano, dopo aver letto alcune sue poesie scritte in dialetto romagnolo. La vicenda, ambientata in un paesino della bassa padana, vede un imbroglione ...
Leggi Tutto
Feldman, Marty
Federica De Paolis
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] anche autore. Dopo aver debuttato nel cinema in un ruolo minore nel film The bed sitting room (1969; Il soggiorno con letto) di Richard Lester, l'anno seguente fu il protagonista e il co-sceneggiatore di Every home should have one (Ogni uomo dovrebbe ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, [...] o anche determinate, come in Flatliners (Linea mortale, 1990), Hook (Hook. Capitan Uncino, 1991), Sleeping with the enemy (A letto col nemico, 1991), Dying young (Scelta d'amore. La storia di Hilary e Victor, 1991), The player (I protagonisti, 1992 ...
Leggi Tutto
Frugoni, Chiara. - Storica italiana (Pisa 1940 - ivi 2022). Medievista, specializzata in storia della Chiesa e in particolare sulla figura di San Francesco, laureata presso l’università “La Sapienza” di [...] tempo (2020), Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021), La fortuna di Alessandro Magno, dall'Antichità al Medioevo (2022), A letto nel Medioevo. Come e con chi (post., 2022) e Il presepe di san Francesco. Storia del Natale di Greccio (post ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] le manifestazioni tossiche presentate dai soldati che affluivano al posto di medicazione, da lui stesso e dai suoi vicini di letto nell'ospedale da campo in cui era stato ricoverato; e ne discusse, durante un breve congedo dal fronte, con il ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...