Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] delle famiglie “arcobaleno”, vale a dire delle unioni omosessuali, caratterizzate dalla presenza di figli; questi possono essere “di primo letto” di uno o di entrambi i componenti (e qui le problematiche sono le stesse delle famiglie cd. ricomposte ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] Corte costituzionale21 ha chiarito che il disposto dell’art. 155 quater c.c. (oggi art. 337 sexies c.c.) deve essere letto nel senso che l’instaurazione di una nuova convivenza o il nuovo matrimonio contratto da parte del genitore beneficiario del ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] che l'attribuzione delle funzioni possa prescindere dalla fonte legislativa. Il primo comma dell'art. 118 Cost. deve essere letto, infatti, in combinato disposto con il comma secondo, a norma del quale le funzioni degli enti locali sono conferite ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] 80/1998, senza alcuna ulteriore addizione.
Contratti pubblici (art. 133, lett. e), n. 1). Si tratta delle controversie in materia di « n. 160) ha censurato gli artt. 133, lett. l), 134, co. 1, lett. c), 135, co. 1, lett. c), 4, n. 19, All. 4, ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] art. 34 d.m. n. 44/2011, emanato il 16 aprile 2014 e poi frequentemente aggiornato. L’art. 12, co. 1, lett. d), di questo provvedimento prescrive negli atti la firma «digitale o elettronica qualificata esterna» specificando al co. 2 che la struttura ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] giuridiche sono invece pubblicate dall'editore Morano di Napoli (già usciti i primi quattro volumi, 1966, 1968, 1970).
Fonti e Bibl.: Lettere a due amici torinesi, a cura di C. Galante Garrone, in Il Ponte, XXIII (1967), pp. 1099-1140; Addio a P ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] diritti dell’uomo per l’eccessiva imprecisione sono state, da un lato, le ipotesi di pericolosità generica di cui all’art. 1, lett. a) e b), d.lgs. n. 159/2011 che consentivano l’adozione di una misura di prevenzione nei casi evanescenti di soggetto ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] abiti vecchi e sudici» e che, loro malgrado, si presentano «sporchi e maleodoranti»; contenzione di persone nude, legate a letti, anche metallici, con strette legature a mani e piedi, che impediscono ogni movimento (così, durante il sopralluogo, a ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] testi giuridici.
Intanto, i rapporti epistolari con Giannone - rimasto a Venezia - divennero fitti e segreti. Se ne hanno notizie dalle lettere di Giannone al fratello Carlo, dalle quali si apprende anche che il C. era giunto a Napoli con un baule di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] novità in tema di qualificazione, incidenti anche sul d.P.R. n. 207/2010. Procedendo per ordine, l’art. 4, co. 2, (lett. c), d.l. n. 70/2011, modificando anzitutto l’art. 40 del codice, stabilisce che i soggetti accreditati sono tenuti a inserire la ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...