CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] ff.17, 15, 23, 38, 69, 75, 78, 110 (Giovanni Francesco); ff. 132, 223 (Giovanni Pietro); f.124 (Giovanni Donato); L. Chiodi, Lettere inedite di L. Lotto su le tarsie di S. Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo 1962, passim; F. M.Tassi, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] a Milano, ibid.,1938, n. 132, p. 32; M. Black, Exhibition design, London 1950, p. 53; R. Aloi, Esempi di arred.: camere da letto, Milano 1951, pp. 54, 65; A., L., P. G. Castiglioni, Le dessin industriel italien, in Archit. d'aujourd'hui, 1953, n. 48 ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] Gaspari, originaria di Tirano, conosciuta sin dal 1911 in casa Majno a Milano, città in cui la giovane donna, laureata in lettere, risiedeva lavorando come maestra.
Il L. morì il 29 nov. 1932 a Milano, e fu sepolto nel cimitero Monumentale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] servitore potrebbero essere state di sua mano; nel testamento non è specificato se "tutti i rilievi" che erano nella sua camera da letto, e che lasciò all'Accademia di S. Luca, fossero opere sue o frammenti antichi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] maschile rosso bruna. Altrettanto si dica per l'unica pittura parietale etrusca appartenente alla stessa generazione: la Tomba del Letto Funebre.
Quanto gli antichi ammiravano in P., l'èthos, l'acuta e pure ideale caratterizzazione delle figure, non ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] 20, 23, 34, 37, 46, 47, 63, 66, 70, 71, 73, 75, 76, 77 s., 119; F. Durando Di Villa, Annotazioni al Ragionamento... letto il giorno 18 aprile 1778, in Regolamenti della Reale Accademia di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, pp. 8, 41-43; O. De ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] libazione e di culto funebre che attestano localmente riti funerarî egei. Tra i materiali più notevoli ricorderemo il letto da riposo, con testata in avorio a pannelli figurati, di delicatissima fattura locale anche se profondamente influenzato dall ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] risaie della Marca…, in Commissione speciale per le risaie della Marca, 1826; Ragionamento sulle scoperte recentementefatte in Tivoli letto nell'Accad. romana di archeologia lì 28 marzo 1833, 1834; Ragionamento sulle scoperte fatte in Tivoli dal ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] ’800 e ’900. L’area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, pp. 500-503; L. Berti, Discorso letto in Palazzo Vecchio nel Salone dei Dugento a Firenze, in occasione del convegno «Il ritrovamento della Gioconda a Firenze», 26 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] 1863, pp. 33-45; Indicazione dei dipinti a buon fresco... eseguiti nella... Basilica sulla Via Ostiense, Roma 1867, passim; E. Checchi, Lettere ined. di G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...