Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di studio: il matematico Luca Pacioli, amico di Leonardo da Vinci, elabora un sistema per il calcolo delle proporzioni delle lettere che rimarrà un punto di riferimento per la produzione a stampa di tutto il 16° secolo.
La scrittura nell'arte
Nella ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , tra razionalismo ed espressionismo (ideata dallo scenografo della Universal, Charles D. Hall). Il soggiorno, le camere da letto, gli interni in genere, appaiono decisamente razionalisti; ma una scala a chiocciola (versione metallica di quella del ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] di Porter (1923) dedicati alla Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads. L'intervento successivo di Kubach (1972) può essere letto in parte come una critica alle posizioni di Conant. Lo studioso di Colonia, che curò dopo le devastazioni belliche ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] vescovo (Clermont), alla mensa canonica (Bourges), dove i membri del clero prendevano in comune i loro pasti. La presenza di letti triclinari in queste sale da pranzo, di cui si ha testimonianza per alcune città della Gallia (Clermont, Lisieux) e per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] . 272-274; L. Bertolini, Censimento dei manoscritti della "Sfera" del Dati, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985), p. 920; XVIII (1988), p. 425; L. Nadin, G., G., in Diz. critico della letteratura ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] solito viene collegato al gruppo 'poverista', Luciano Fabro, sembrò in partenza accettare soluzioni 'povere', come proporre un letto con le lenzuola contorte e disfatte, solo che questa situazione dimessa e quotidiana venne riversata nel nobilissimo ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] grande Natività con il Bambino posto in una culla di vimini, l'asino e il bue, la Vergine distesa su di un letto di legno, Giuseppe seduto con la testa appoggiata sulla mano destra. All'interno della Natività sono inclusi altri due episodi della Vita ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , XXXII, 1936, pp. 17-19; V. Lanza, Saggio sui soffitti siciliani dal secolo XII al XVII, Atti della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 176-224; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medio Evo nell'Italia ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] mentre le altre tre sono collocate prima dei Vangeli di Luca e Giovanni (Weitzmann, 1963a, pp. 57-59).Gli Atti e le Lettere degli apostoli recano spesso i ritratti dei loro autori, come nel Pantocratore 234 (sec. 11° o 12°), nel quale le figure degli ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] . Soc. Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 79 ss.; L. Breglia, Le ant. rotte del Mediterraneo, in Rend. Acc. di Archeol. Lett. e B. A. di Napoli, XXX, 1955, passim; D. Mustilli, Prime memorie sulle rovine di P., in Studi in onore di Riccardo Filangieri ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...