Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] antropologi popolazioni a uno stadio primitivo dell'evoluzione della civiltà; analogamente, certi caratteri somatici dei contadini furono letti come un segno di arretratezza evolutiva. È il caso dei volti dipinti da Vincent van Gogh nei Mangiatori ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di C. è narrato nell'art. di G. Pesce, In margine alla storia dell'ultima guerra, ecc., in Annali della Facoltà di Lettere di Cagliari, XXI, I, 1953, pp. 1-16.
(G. Pesce*)
Iconografia. - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva cacciando sul ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] resta il documento più articolato e ricco per lo studio dell'architettura di Federico II. Si aggiunge a esso un gruppo di lettere di alcuni mesi tra il 1239 e il 1240, conservato in un registro che poté essere trascritto e fotografato prima di andare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] coeve di al-Fustat in Egitto, talvolta replicata sul lato opposto del cortile e con nicchie destinate ad ospitare un letto o un divano. Ambienti di servizio e soggiorno componevano le altre ali attorno al cortile, che poteva essere arricchito al ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] modello passerà poi nel repertorio abitativo anche in seguito all’introduzione, nel II secolo d.C., della moda del letto tricliniare a ferro di cavallo (stibadium), che comporterà una funzione mista tricliniare e/o di rappresentanza di questo tipo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] e della guerra dell'ultimo degli Asmonei contro Erode (40-37 a. C.). Non vi è traccia della ‛Ein-Gedi con presidio e agorà citata nelle lettere della fine del I - inizî del II sec. d. C., trovate nel 1961 da Y. Yadin in una grotta a N del Naḥal Hever ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] manichini in gesso che riproducono personaggi anonimi nell'atto di compiere i loro gesti più quotidiani e banali: una coppia distesa su un letto, un gruppo di uomini intorno a un tavolo, un uomo in piedi in una vasca da bagno mentre si lava, un uomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] interpretato come una precisa scelta di campo.
Anche per questo il successo di G. in Francia fu, in pratica, immediato. Le lettere di Antonio Mini a Michelangelo del dicembre 1531 e del gennaio dell'anno successivo, parafrasate da Vasari (V, p. 172 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in adorazione della vera croce di Cristo scoperta da sua madre Elena, come fondatore di Costantinopoli e infine l’imperatore sul letto di morte nell’atto di trasferire il potere a uno dei suoi figli. I cinque arazzi di Cortona completati a Roma ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ; S. Burger, L'architettura romanica in Lucchesia ed i suoi rapporti con Pisa, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. II, 22, 1954, pp. 121-128, figg. 22-36; I. Belli Barsali, Le mura di Lucca, Lucca 1954; id ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...