• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [96]
Letteratura [81]
Storia [23]
Geografia [14]
Lingua [14]
Europa [9]
Scienze politiche [10]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]

Ulmanis, Karlis

Enciclopedia on line

Ulmanis, Karlis Uomo politico lettone (Berze, Semgallia, 1877 - Sverdlovsk 1942); prese parte alla rivoluzione russa del 1905; si rifugiò poi negli USA, donde ritornò (1913), fondando a Riga una associazione agraria, [...] da cui ebbe origine il partito lettone dei contadini. Proclamata l'indipendenza della Lettonia, fu (1918) presidente del Consiglio e sino al 1934 tenne tale carica per quattro volte. Presidente della Repubblica (1936), quando il paese (1940) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMGALLIA – LETTONIA – URSS

Vike-Freiberga, Vaira

Enciclopedia on line

Vike-Freiberga, Vaira Donna politica lettone (n. Riga 1937). Professoressa nel dipartimento di psicologia dell'università di Montreal (1965-1998, poi prof. emerito), nel 1998 è tornata in Lettonia, divenendo la prima direttrice [...] dell'Istituto lettone. Nel giugno 1999 è stata eletta presidente della Repubblica, prima donna a conquistare tale carica in un paese dell'Europa centro-orientale; riconfermata nel 2003, nel 2007 gli è subentrato nella carica V. Zatlers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONIA

Tauns, Linards

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta lettone Arnolds Mikus Bērzs-Bērziņs̆ (Ragaciems, Lettonia, 1922 - New York 1963). Trasferitosi negli USA (1950), lavorò in alcune riviste e giornali dell'emigrazione lettone e fu la [...] guida spirituale del gruppo letterario Elles ķēķis ("La cucina dell'inferno", dal nome di una zona di Manhattan). Definito da alcuni critici un "visionario realista", pubblicò la raccolta di poesie Mūžigais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONIA – NEW YORK

Stērste, Elza

Enciclopedia on line

Poetessa lettone (Vecpielbalga, Vidzeme, 1885 - Riga 1976); scrisse versi in lettone, tedesco, russo e francese. Studiò pianoforte a Pietroburgo (1906-10) e fu allieva di N. Röhrich alla Scuola di belle [...] arti (1910-11) di Pietroburgo; studiò quindi alla Sorbona e all'École des beaux-arts al Louvre. Sposò il poeta Eduarts Virza. Le sue poesie (Prelūdijas "Preludî", 1913; Zalā gredzenā "Nell'anello verde", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VIDZEME – SORBONA – TEDESCO – LOUVRE

santims

Enciclopedia on line

Moneta divisionale lettone corrispondente alla centesima parte di un lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Straujuma, Laimdota

Enciclopedia on line

Straujuma, Laimdota Straujuma, Laimdota. – Donna politica lettone (n. Letgallia 1951). Esponente del partito Unità, ha iniziato la carriera politica nel 2000 con la nomina a segretario di Stato del Ministero dell’agricoltura, [...] 10) e di ministro dell'Agricoltura (2011-14). Nel gennaio 2014 è stata nominata premier del Paese, prima donna politica lettone a ricoprire tale carica, dalla quale si è dimessa nel dicembre 2015 in ragione delle divisioni interne alla coalizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – LETGALLIA – LETTONE

Eglītis, Viktors

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (n. 1877 - m. 1940 o 1945 in prigionia sovietica). Studiò belle arti a Pietroburgo e filologia classica a Tartu; dopo l'indipendenza della Lettonia si trasferì da Mosca a Riga, dove lavorò [...] come insegnante. Sotto l'influenza dei simbolisti russi, divenne il caposcuola del decadentismo lettone con i racconti di Elēgijas ("Elegie", 1907) e Vertības parvertejot ("Trasmutazione dei valori", 1911); in seguito divenne il rappresentante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – DECADENTISMO – AIDA NIEDRA – SIMBOLISTI – LETTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eglītis, Viktors (1)
Mostra Tutti

Pliekšāns, Jānis

Enciclopedia on line

Poeta lettone più noto sotto lo pseudonimo di Jānis Rainis (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINIS

Dombrovskis, Valdis

Enciclopedia on line

Dombrovskis, Valdis Uomo politico lettone (n. Riga 1971). Laureato in fisica (univ. della Lettonia, 1993) ed economia (univ. tecnica di Riga, 1995), ha proseguito i propri studi in Germania (univ. di Magonza) e negli USA [...] -04), è stato membro del parlamento europeo (2004-09). Dal 2009 ha ricoperto la carica di primo ministro della Lettonia, carica riconfermata in seguito alle elezioni parlamentari del 2010; dimessosi nel novembre 2013, gli è subentrata l'ex-ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – EUROPARLAMENTO – AGRICOLTURA – STRAUJUMA – LETTONIA

Eglītis, Andrejs

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, [...] alla vena patriottica delle liriche composte durante la seconda guerra mondiale (nella quale E., che sognava la libertà della Lettonia, combatté a fianco dei Tedeschi): Nīcība ("Caducità", 1942); Dievs, tava zeme deg ("Dio, la tua terra brucia", 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OTRANTO – RAINIS – SVEZIA – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eglītis, Andrejs (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...
lats
lats ‹làz› s. m., lettone (propr. «lèttone»; pl. lati, latu). – Unità monetaria della Repubblica di Lettonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali