• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Biografie [96]
Letteratura [81]
Storia [23]
Geografia [14]
Lingua [14]
Europa [9]
Scienze politiche [10]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [8]

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] e 378.000 nel 1930 su una superficie di 211 kmq. (di cui 34,1 occupati da acque; densità per kmq. 1743). I Lettoni hanno naturalmente migliorata ancor più la loro posizione (60,2%), ma le minoranze tedesca (11,6), ebrea (11,2), russa (9%, in gran ... Leggi Tutto

Gun, Karl Fëdorovič

Enciclopedia on line

Pittore lettone (1830-1877), autore specialmente di quadri storici, di ritratti e di scene di genere (Bambino malato, 1869). Dal 1872 fece parte del gruppo degli Ambulanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pliekšāne, Elza

Enciclopedia on line

Poetessa lettone (Jelgava 1868 - Dubulti 1943), moglie del poeta Jānis Pliekšāns, nota sotto lo pseudonimo di Aspazija. Fu autrice di opere teatrali e poesie liriche, il cui tema principale era l'emancipazione [...] delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASPAZIJA

Smits

Enciclopedia on line

Etnologo e orientalista lettone (Rauna 1869 - Riga 1938), prof. nell'univ. di Riga. La sua opera principale è una grammatica del cinese mandarino (1920). Si deve a lui anche una grande raccolta di racconti [...] popolari lettoni (10 voll., 1925-35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGO – RIGA

Akurāters, Jānis

Enciclopedia on line

Akurāters, Jānis Scrittore lettone (n. 1876 - m. Riga 1937). Le liriche (Zvaigžṇu nakts, "Notti stellari", 1905; Latvijas balladas, "Ballate lettoni", 1922) sono improntate a un romanticismo sentimentale; nei racconti [...] (Pēteris Danga, 1918; Uguns ziedi, "Fiori infuocati", 1925) prevale una tecnica impressionistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO

Idelsohn, Abraham

Enciclopedia on line

Idelsohn, Abraham Musicologo lettone (Filzburg, Liepāja, 1882 - Johannesburg 1938). Allievo del conservatorio Stern di Berlino e poi di S. Jadassohn e A. Kretzschmar a Lipsia, dedicò i suoi studî alla musica popolare ebraica, [...] componendo lavori originali ad essa ispirati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNESBURG – BERLINO – LIEPĀJA – LIPSIA

Skujenieks, Margers

Enciclopedia on line

Uomo politico lettone (n. Riga 1886 - m. 1941), si batté per l'indipendenza della Lettonia, divenendo vicepresidente dei primi parlamenti lettoni (dopo il 1918), e poi presidente (1926-28 e 1931-33) e [...] vicepresidente (1934-38) del Consiglio. Ha lasciato scritti politici ed economici sulla Lettonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skujenieks, Margers (1)
Mostra Tutti

Blaumanis, Rudolf

Enciclopedia on line

Blaumanis, Rudolf Scrittore lettone (Karlis Leonids 1863 - ivi 1908). Può essere considerato il creatore della novella del suo paese. Di origine contadina e di temperamento sereno, ritrasse la vita quotidiana dei contadini. [...] Fu anche buon autore drammatico (14 opere tra drammi e commedie) e poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blaumanis, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Lautenbachs-Jūsmiṇš, Jēkabs

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (1847-1928), studioso di mitologia e leggende degli antichi Lettoni; prof. di latino all'univ. di Tartu. Volle creare un'epopea nazionale e pubblicò Dievs un Velns ("Dio e diavolo", 1885) [...] e il poema Niedrīšu Vidvuts (1891) che raccoglie diligentemente le migliori leggende lettoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – TARTU

Brigader, Anna

Enciclopedia on line

Scrittrice lettone (1861-1933). Ha pubblicato racconti e poesie che riprendono in parte toni e cadenze della poesia popolare. Ha scritto anche drammi simbolici, tra i quali La principessa Gandega e il [...] re Brusubarda e Maija e Paija su soggetti presi dalle leggende popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...
lats
lats ‹làz› s. m., lettone (propr. «lèttone»; pl. lati, latu). – Unità monetaria della Repubblica di Lettonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali