Halle, Morris
Maurizio Trifone
Linguista lettone naturalizzato statunitense, nato a Liepaja (Lettonia) il 23 luglio 1923. Laureatosi alla Chicago State University nel 1948, ha studiato successivamente [...] alla Columbia University e nel 1955 ha conseguito il Ph.D. presso la Harvard University, dove ha avuto come maestro R. Jakobson. Dal 1951 ha insegnato al Massachusetts Institute of Technology, dal 1961 ...
Leggi Tutto
RĒZEKNE (ted. Rositten; russo Reèica; A. T., 58)
Elio Migliorini
Cittadina della Lettonia con 12.680 abitanti. (1930), capoluogo d'uno dei quattro distretti (4253 kmq. e 144 mila ab.) della Letgallia, [...] ), che ricalca una strada militare, all'incrocio con altre linee minori. La popolazione è assai mista ed è composta solo per il 36% da Lettoni, per il 23% da Russi, per il 28% da Ebrei, per il 10% da Polacchi. A differenza delle altre località della ...
Leggi Tutto
JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58)
Umberto Toschi
Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] e nel 1930 sommavano a 33.048.
Jelgava è uno dei ganglî più importanti, se non forse il più importante, della rete ferroviaria lettone. Vi s'incontrano infatti la linea O-E. da Liepāja a Mosca e quella meridiana da Šiauliai a Riga, oltre che la ...
Leggi Tutto
Liepāja (ted. Libau; russo fino al 1917 Libava e poi Lepaja) Città della Lettonia (78.144 ab. nel 2016), posta presso un cordone litoraneo che separa dal mare l’omonimo lago costiero. Dotata di porto, [...] si è sviluppata dopo il collegamento ferroviario con il retroterra, che ne ha fatto un’importante base navale (cantieri). Sede di industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, tessili, alimentari, cementiere ...
Leggi Tutto
Tissé, Eduard Kazimirovič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Liepaja (Lettonia) il 13 aprile 1897 e morto a Mosca il 18 novembre 1961. Insieme ad Anatolij D. Golovnja fu il più grande [...] operatore del cinema sovietico dei cosiddetti anni di fuoco. Costantemente teso all'esaltazione dei valori plastici dell'immagine, seppe conferire dignità poetica al cine-documentarismo d'attualità e di ...
Leggi Tutto
Durante la Seconda guerra mondiale, l’unità amministrativa costituita dai Tedeschi in Estonia, Lettonia, Lituania e Russia Bianca (1941). ...
Leggi Tutto
Uomo politico lettone (n. Riga 1886 - m. 1941), si batté per l'indipendenza della Lettonia, divenendo vicepresidente dei primi parlamenti lettoni (dopo il 1918), e poi presidente (1926-28 e 1931-33) e [...] vicepresidente (1934-38) del Consiglio. Ha lasciato scritti politici ed economici sulla Lettonia. ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (Laši, Curlandia, 1714 - Sunākste, Curlandia, 1796), iniziatore del movimento illuministico in Lettonia. Figlio di un pastore, di origine olandese, studiò teologia nelle univ. di Jena e di [...] a Lietava (1753-59), quindi a Selpils e Sunākste (1766-96). A S. si devono i primi racconti, novelle e poesie lettoni di carattere profano (Jauna izskaidrota dziesmu grāmata "Nuovo libro commentato degli inni", 2 voll., 1783-89) e l'opera di scienze ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] a imporre e consolidare l'autonomia formale del cinema nel sistema moderno delle arti, affiancando alla produzione creativa un estesissimo corpus di saggi che per l'ampiezza e l'originalità dell'indagine ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] e 378.000 nel 1930 su una superficie di 211 kmq. (di cui 34,1 occupati da acque; densità per kmq. 1743). I Lettoni hanno naturalmente migliorata ancor più la loro posizione (60,2%), ma le minoranze tedesca (11,6), ebrea (11,2), russa (9%, in gran ...
Leggi Tutto
lettone
lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...