• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Geografia [64]
Storia [44]
Geografia umana ed economica [48]
Biografie [52]
Scienze politiche [35]
Diritto [29]
Europa [22]
Letteratura [27]
Geopolitica [26]
Storia per continenti e paesi [14]

LIVI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVI . Il più occidentale dei popoli finnici, stabilito nella contrada chiamata anticamente Livonia (v.), di cui la parte settentrionale ora appartiene all'Estonia (v.) e quella meridionale alla Lettonia [...] , sono battisti. Una metà circa dei Livi parla ancora il dialetto livo, affine all'estone, mentre l'altra, frammista ai Lettoni, ne ha adottato la lingua. Anticamente molto più numerosi, i Livi sono stati in parte stermînati dall'Ordine teutonico dei ... Leggi Tutto

Paegle, Leons

Enciclopedia on line

Scrittore lettone (Vidriži, Livonia, 1890 - Riga 1926), esponente del movimento rivoluzionario d'inizio secolo. A Mosca (1914) si affermò come uno dei maggiori letterati della Rivoluzione d'ottobre. Tornato [...] in Lettonia, cadde in disgrazia in seguito ai rivolgimenti politici avvenuti nel paese e molte delle sue opere vennero sequestrate. Autore di raccolte poetiche (Sparni "Ali", 1921; Karogi "Bandiere", 1922; Leons Paegle dzejo intīmi "Versi intimi di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – LETTONIA – LIVONIA – MOSCA – RIGA

Karinš, Arturs Krišjanis

Enciclopedia on line

Kariņš, Arturs Krišjānis. – Uomo politico lettone (n. Wilmington, Delaware, 1964). Nato negli Stati Uniti, dopo la laurea in Linguistica conseguita nel 1996 presso la Pennsylvania University si è trasferito [...] in Lettonia, dove nel 2002 ha fondato il partito Jaunais laiks (Nuova era, dal 2011 Vienotība, Unità), nelle cui fila nello stesso anno è entrato in Parlamento. Ministro dell'Economia nel primo governo Kalvītis (2004-2006), nel marzo 2007 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – WILMINGTON – DELAWARE – LETTONIA

La Bielorussia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Bielorussia, letteralmente Russia bianca, è oggigiorno limitata, a Nord, da Lettonia [...] e Lituania, a Ovest dalla Polonia, a Sud dall’Ucraina e a Nord-Est dalla Russia con una popolazione di circa dieci milioni di abitanti ed una superficie di 200 mila chilometri quadrati. Nel 1919 diventa ... Leggi Tutto

Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] così a far parte dell’UE, con tre successivi allargamenti, Austria, Finlandia e Svezia nel 1995; Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria nel 2004; Bulgaria e Romania nel 2007. Sotto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Valters, Mikelis

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico lettone (Liepāja 1874 - Nizza 1968). Sospetto al regime zarista, si rifugiò nell'Europa occid., dove si dedicò a studî d'arte (Florencē "A Firenze", 1909). Nel 1915 rientrò in patria, [...] dove nel 1918, costituitosi il nuovo stato della Lettonia indipendente, fu ministro dell'Interno; fu poi ambasciatore a Roma (1920-24), Parigi, Varsavia, Bruxelles (fino al 1940). Dopo la seconda guerra mondiale si ritirò a vita privata a Nizza. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VERSO LIBERO – BRUXELLES – LETTONIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valters, Mikelis (1)
Mostra Tutti

STENDER, Gothards Fridrichs

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDER, Gothards Fridrichs Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 27 agosto 1714 a Laši in Semigallia, morto il 17 maggio 1796 a Sunāksts. I suoi antenati erano fiamminghi, trapiantatisi nel secolo XVI [...] Jaunas ziņg???es (Canzoni nuove, 1774) e Ziņg???u Lustes, 1789. Egli è anche l'autore del primo lavoro scientifico in lettone Augstas Gudribas Grahmata no Pasaules un Dabbas (Il libro della grande Sapienza del mondo e della natura, 1774), e di un ... Leggi Tutto

ŠVĀBE, Arveds

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠVĀBE, Arveds Scrittore e storico lettone, nato il 25 maggio 1888, a Lielstraupe (Vidzeme). Studiò storia a Mosca, e dal 1916 al 1918 fu impiegato postale sulla ferrovia Charbin-Vladivostok, dal 1920 [...] , 1926). Con i suoi poemi Pilsēta (La città, 1913) e Bulvāri (Viali, 1921), ha introdotto l'urbanesimo nella poesia lettone. Alle sue impressioni poetiche d'oriente (Gong-Gong, 1922) ha dato la forma dei tanka giapponesi. Come folklorista ha studiato ... Leggi Tutto

Ulmanis, Karlis

Enciclopedia on line

Ulmanis, Karlis Uomo politico lettone (Berze, Semgallia, 1877 - Sverdlovsk 1942); prese parte alla rivoluzione russa del 1905; si rifugiò poi negli USA, donde ritornò (1913), fondando a Riga una associazione agraria, [...] da cui ebbe origine il partito lettone dei contadini. Proclamata l'indipendenza della Lettonia, fu (1918) presidente del Consiglio e sino al 1934 tenne tale carica per quattro volte. Presidente della Repubblica (1936), quando il paese (1940) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEMGALLIA – LETTONIA – URSS

Bilmanis, Alfreds

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore lettone (Riga 1887 - Washington 1948). Fervido promotore (dal 1918) dell'indipendenza nazionale, costituitasi la Repubblica Lettone fu (1920) direttore dell'ufficio stampa al ministero [...] a Mosca (1932) e a Washington (1935) dove, dopo l'annnessione della Lettonia da parte dell'URSS, pubblicò numerosi scritti di protesta. Oltre a una History of Latvia (post., 1951) scrisse una storia della chiesa lettone (The Church of Latvia, 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – LETTONIA – MOSCA – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...
lats
lats ‹làz› s. m., lettone (propr. «lèttone»; pl. lati, latu). – Unità monetaria della Repubblica di Lettonia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali