GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] 1956), pp. 457-479, in collaborazione con M. Lippi; Considerazioni su una particolare trasformazione acuta di un caso di leucemia mieloide cronica in seguito a trattamento con dimetanosulfonossibutano, in La Clinica terapeutica, V (1958), pp. 469-485 ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] medicina legale, LX [1940], pp. 405-484). Nel 1925, incaricato di una perizia dal tribunale di Firenze, si occupò dei rapporti tra trauma e leucemia, argomento che già aveva affrontato con Borri, escludendo ogni connessione tra i due eventi (Trauma e ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] sicurezza per prevenire il rischio di emorragie importanti durante la fase di induzione della chemioterapia in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta. Soglie leggermente più alte possono essere considerate in caso di febbre o emorragie in atto o ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] nelle anemie a tipo pernicioso, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, XLIII [1929], pp. 171-182);sulle leucemie (Leucemie e morbi affini, in Studium, VII[1914], pp. 408-412, in collaborazione con P. Castellino; Contributo allo studio della ...
Leggi Tutto
BARLOCCO, Amerigo
Mario Crespi
Nacque a Carcare (Savona) il A febbr. 1880 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Genova nel 1903. Seguì la carriera universitaria nella clinica medica [...] della clinica medica, e le sue numerose pubblicazioni toccarono diversi argomenti: dall'ematologia (Su di un caso di leucemia mieloide cronica, in Cronache della clinica medica di Genova, XXVII [1921], pp. 163-170), alla fisiologia (Ricerche cliniche ...
Leggi Tutto
terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] situazione si è verificata in Francia, proprio in tentativi di terapia per bambini SCID che si sono ammalati di leucemia perché erano stati mutati alcuni oncogeni specifici dei globuli bianchi. Infine, il virus riesce a veicolare il gene terapeutico ...
Leggi Tutto
modelli di differenziamento neuronale
differenziamento neuronale
Modelli di differenziamento neuronale
I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...] uno stadio in cui producono sia noradrenalina sia acetilcolina e infine, sotto l’influenza del fattore di inibizione della leucemia (LIF) e di CNTF (due membri della classe di citochine dell’interleuchina 6), passano al fenotipo finale con la ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] luna) di Chen Kaige e ha poi interpretato prima la parte di un'ex spogliarellista amata da un giornalista inglese malato di leucemia in Chinese box (1997) di Wayne Wang, e succes-sivamente quella della promessa sposa di uno dei re dell'antica Cina ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] Mentre alcune linee di cellule B trasformate da virus di Epstein-Barr (EBV) e di cellule T trasformate dal virus leucemico HIV-1 producono IL-1 costitutivamente, la maggior parte delle cellule normali e alcune linee cellulari producono IL-1 solo dopo ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] , 1916). Agalassia contagiosa? (A. Celli e D. De Blasi, 1906). Periarterite nodosa (H. A. Harris e G. Friedrichs, 1922). Leucemia del pollo (V. Ellermann e O. Bang, 1908).
Quadro setticemico. - Febbre gialla (W. Reed, J. Carroll, A. ogramonte e ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucemico
leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...