terapia biologica
Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] , un inibitore selettivo della chinasi intracellulare ABL, dell’oncoproteina nata dalla fusione chimerica BCR-ABL tipica della leucemia cronica mieloide, del recettore transmembrana c-KIT e del Platelet-Derived Growth Factor Receptors (PDGF-R). Esso ...
Leggi Tutto
anticorpo
Maurizio Pietrogrande
Sostanza di natura glicoproteica globulare, appartenente alla classe delle immunoglobuline, o gammaglobuline, che si sviluppa nel corso di una risposta immunitaria e [...] di maturazione dei linfociti B (immunodeficienze primitive), malattie dei linfociti B come la leucemia linfatica cronica (immunodeficienze secondarie), trattamenti con farmaci immunosoppressori (immunodeficienze iatrogene).
<anticorpo monoclonale ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] , la quale colpisce specialmente la regione occipitale e le temporali. Anche altre malattie croniche (cancro, diabete, leucemia, tubercolosi, morbo di Basedow, ecc.) possono essere causa di alopecie solitamente diffuse. Nella lebbra l'alopecia ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] Franco Locatelli, è stato possibile curare oltre 7 bambini su 10.Un nuovo approccio, particolarmente promettente per la terapia di leucemie e tumori, è basato sull’uso di linfociti T modificati geneticamente, in modo da indurre l’espressione di un ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] della malattia secondo uno schema correlante linfodermia a tipo Kaposi, micosi fungoide a tipo midollare o a tipo leucemia linfatica o a tipo pseudoleucemico, eritrodermia e leucemidi. Alla luce delle successive acquisizioni, le conclusioni del F. si ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] periodo biologico di circa 10 anni. Gli effetti patologici dello 90Sr possono essere: anemia, necrosi delle ossa, cancro, leucemia. Come risultato di tutte le esplosioni nucleari nell'atmosfera (quasi 400) è stato rilevato un lieve continuo aumento ...
Leggi Tutto
Amedeo Santosuosso
Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute
Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] una vittoria per il popolo indiano e per i poveri del mondo. Il farmaco in questione è usato per trattare la leucemia mieloide cronica e altre forme di cancro. Novartis ha presentato una prima domanda di brevetto nel 1992 negli Stati Uniti per ...
Leggi Tutto
La nuit américaine
Jean Douchet
(Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] Baker ha sposato (nella vita) un medico che potrebbe essere suo padre, Valentina Cortese si dà all'alcol a causa della leucemia del figlio, e così via. E come sempre nei film di Truffaut, i personaggi inseguono le promesse della scrittura (qui, della ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] vasta letteratura, si può ritenere che la radioterapia rappresenti oggi la cura di elezione nelle forme leucemiche croniche, nel linfogranuloma maligno, nella poliglobulia. Anche nelle forme tumorali del sistema emopoietico, come nel linfosarcoma ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] lesa da altre cause morbose, così è stata riscontrata in ulcerazioni secondarie al tifo, all'anemia perniciosa, alla leucemia. Non è inoculabile al gatto o solo eccezionalmente quando l'intestino sia leso, come nella occlusione intestinale (Brumpt ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucemico
leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...