NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] 2, agente di una sindrome sovrapponibile all'AIDS; HTLV (Human T-cell Leukemia Virus) tipo I, responsabile di una leucemia a cellule T dell'adulto. Esistono Lentivirus di diverse altre specie animali (scimmia, gatto, bovini, pecora, capra, cavallo ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di 'trasformare' le cellule (effetto oncogeno), come i virus HTLV-1 e HTLV-2 che provocano rispettivamente una forma di leucemia e una malattia del sistema nervoso. L'HIV-1 è il responsabile della maggioranza dei casi di AIDS nel mondo, mentre ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] , forse dovuti alla frequentazione delle parti di contralto profondo tipiche della produzione seria di Rossini. L’insorgere della leucemia la costrinse a interrompere la carriera nell’inverno del 1994 dopo un giro di concerti a Parma, Padova, Parigi ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] linfatica cronica ed infezione tifica intercorrente. Funzione antigena e pirogena del bacillo del tifo nei leucemici, in Il Policlinico. Sez. medica, XX [1913], pp. 491-509).
Scoppiata la prima guerra mondiale, prestò servizio come medico militare ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] approvati in clinica. I vettori retrovirali tradizionalmente utilizzati sono derivati da semplici retrovirus, per es. quello della leucemia murina. Poiché tutti i geni virali sono stati rimossi dal vettore esso non può replicarsi in modo autonomo ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] del federale repubblichino ferrarese Ghisellini. Trasferita dalle carceri di Ferrara a quelle di Copparo (provincia di Ferrara), morì di leucemia nell'ospedale di Copparo il 28 apr. 1944.
Il 15 maggio successivo l'edizione bolognese dell'Avanti! le ...
Leggi Tutto
GIACCARDO, Timoteo Maria (al secolo Giuseppe)
Gianfranco Maggi
Nacque il 13 giugno 1896 a Narzole, in provincia di Cuneo, da Stefano e Maria Gagna, in una famiglia di mezzadri che lavorava nella piana [...] trasferimento a Roma, si erano accentuate le crisi di spossatezza che da tempo lo tormentavano, e che si scoprì essere originate dalla leucemia.
Il G. morì a Roma il 24 genn. 1948. Fu proclamato beato il 13 maggio 1989.
I suoi Diari intimi, in parte ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] , la Lettera ai fratelli.
La prematura scomparsa, avvenuta a Miami (Florida) il 16 agosto 1988 a causa di una leucemia fulminante, interruppe un percorso che di Herbert Pagani stava facendo un personaggio sempre più rappresentativo per Israele nel ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] quale si era sposato nel 1957 senza avere figli.
Morì improvvisamente a Milano il 5 gennaio 1986 per una forma di leucemia a decorso rapido. Un ultimo articolo, riguardante lo studio di aggregati di atomi metallici come modelli di centri catalitici ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] tre indicazioni: a) pazienti con immunodeficienze combinate gravi; b) pazienti affetti da anemia aplastica; c) leucemia.
Tecnicamente è abbastanza semplice: ottenuto il midollo dal donatore in anestesia totale attraverso vari puntati delle creste ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucemico
leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...