MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] e familiari, in Riv. di clinica pediatrica, XXVI [1928], pp. 440-469; Aspetti reumatici e alterazioni osteoarticolari nella leucemia acuta nel bambino, in Rass. clinico-scientifica, XXXIII [1957], pp. 129-133), sulla patogenesi della tetania (Studi e ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] 234-254); in Alcune osservazioni sulla Linfemia (Il Policlinico, sez. medica, V [1898], pp. 18-33) descrisse la leucemia timica e le alterazioni del midollo delle ossa (metaplasia linfocitica) e, discutendo la questione dei rapporti fra neoformazioni ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] : Tillandsia califani Rauh.
Il C. morì a Napoli il 14 genn. 1976 colpito da una forma subdola di leucemia mieloide acuta.
Fonti e Bibl.: E. Boeri, Conjugated Proteins. Section C. Non Porphirin Metalloproteins, in Comprehensive Biochemistry, VIII ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 'VIII riunione della Società italiana di patologia, tenuta in Pisa nel marzo 1913, sotto la presidenza di C. Golgi (Le leucemie, in Lo Sperimentale, Atti dell'VIII Riunione della Società Italiana di Patologia, LXVII,1913).
Nel 1894 il B. descrisse un ...
Leggi Tutto
leucemia
leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucemico
leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...