• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Medicina [116]
Biologia [40]
Patologia [39]
Biografie [22]
Farmacologia e terapia [16]
Chimica [13]
Citologia [12]
Fisiologia umana [7]
Anatomia [5]
Storia della medicina [8]

MULLIS, Kary Banks

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIS, Kary Banks Eugenio Mariani Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] e prevenire alcune malattie genetiche; permette di isolare sequenze specifiche di virus associate a particolari forme di leucemie, cancro, AIDS, ecc.). Nel campo della medicina legale può servire per l'identificazione genetica dei singoli individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – MEDICINA LEGALE – DNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULLIS, Kary Banks (2)
Mostra Tutti

FINZI, Guido Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Guido Daniele Bruno Cozzi Nacque a Mantova il 18 ag. 1884 da Aron e da Domenica Catterina Vecchi. Iscrittosi al corso di laurea in medicina veterinaria dell'università di Parma, ebbe come maestri [...] 'epididimovaginalite del cavallo, sulle linfangiti, sulla cura della polmonite crupale contagiosa equina, sulle cosiddette leucemie linfoadenoidi, sulle vertigini da intossicazione neurocerebrale, sull'actinornicosi bovina, sul sarcoma primitivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

immunofenotipo

Dizionario di Medicina (2010)

immunofenotipo ILaria Del Giudice Roberto Foà Caratterizzazione delle molecole (antigeni) espresse sulla membrana o nel citoplasma delle cellule. Tali antigeni, detti anche molecole di differenziazione [...] differenziativo, la loro origine, la loro quantità e il tipo di malattia (per es., leucemia linfatica cronica, leucemia acuta linfoide, leucemia acuta mieloide, ecc); in ambito prognostico, dove consente di valutare l’espressione di molecole con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – CELLULE STAMINALI – LUNGHEZZE D’ONDA – CICLO CELLULARE – ACIDI NUCLEICI

cellula staminale emopoietica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula staminale emopoietica Massimo Breccia Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] osseo, rappresenta una consolidata applicazione terapeutica per pazienti affetti da tumori solidi o malattie del sangue (leucemie, linfomi, mielomi). Altre possibili applicazioni sono il trapianto di staminali cutanee per estese lesioni o terapie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

linfonodo

Enciclopedia on line

Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. Anatomia I l. sono corpiccioli [...] è termine generico designante il complesso delle alterazioni dei l. che si osservano in alcune malattie sistemiche (per es. leucemie e morbo di Hodgkin; ➔ linfatico, sistema). L’infiammazione di un l. (linfadenite o adenite) può essere causata da ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TOXOPLASMA GONDII – SISTEMA LINFATICO – HERPES SIMPLEX – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfonodo (3)
Mostra Tutti

fumo

Dizionario di Medicina (2010)

fumo Aspirazione dei prodotti di combustione di una sostanza voluttuaria, solitamente confezionata in piccoli cilindri avvolti in carta sottile (sigarette), oppure avvolta su se stessa, da sola o mescolata [...] 31 volte più concentrato nel f. passivo che nell’attivo, il benzopirene, collegato al cancro del polmone, della pelle, e alle leucemie, 3 volte, il toluene 6 volte e la dimetil-nitrosamina 50 volte. Il f. passivo è la risultanza del fumo espirato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSICODIPENDENZA – METANFETAMINE – BENZOPIRENE – GRAVIDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

DIATESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] (setticemie, vaiolo); nella cirrosi epatica; nell'avvelenamento per fosforo; nelle anemie gravi, semplici e perniciose; nelle leucemie, pseudo-leucemie, ecc.: ora invece si rivela come uno stato apparentemente primitivo, il cui sintoma principale è l ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE INGUINALE – SISTEMA LINFOIDE – ACCESSI ASMATICI – CIRROSI EPATICA – CROSTA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESI (2)
Mostra Tutti

Trasformazione delle cellule

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasformazione delle cellule Renato Dulbecco di Renato Dulbecco Trasformazione delle cellule sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di fibroblasti o di cellule emopoietiche. Questi virus, che nell'animale provocano lo sviluppo di sarcomi, linfomi e leucemie di vario tipo, vengono detti Retrovirus perché trasmettono l'informazione genetica in modo retrogrado, cioè dall'RNA al DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

chinasi

Dizionario di Medicina (2010)

chinasi Andrea Carfi Laura Fontana Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati. Funzioni [...] diverse c. sono importanti target per lo sviluppo di farmaci antitumorali. Un inibitore di tirosin-c. è l’imatinib, correntemente utilizzato nel trattamento di diversi tipi di cancro, quali i tumori gastrointestinali e le leucemie mieloidi croniche. ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE DEL FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – FARMACI ANTITUMORALI – FATTORI DI CRESCITA – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chinasi (3)
Mostra Tutti

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] e delle funzioni di vari organi e apparati (Sopra il modo di comportarsi del tessuto elastico della milza nelle leucemie e pseudoleucemie, in IlMorgagni, XLVII [1905], pp. 705-754; Studi e ricerche sperimentali sulla fisiopatologia del cuore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
leucemìa
leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucèmico
leucemico leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali