• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Medicina [116]
Biologia [40]
Patologia [39]
Biografie [22]
Farmacologia e terapia [16]
Chimica [13]
Citologia [12]
Fisiologia umana [7]
Anatomia [5]
Storia della medicina [8]

trapianto

Lessico del XXI Secolo (2013)

trapianto s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] stimata del 70% a 5 anni dall’intervento, e del 50% circa a 10 anni. Il trapianto in corso di leucemie e linfomi. –  Nelle neoplasie ematologiche viene eseguito sin dagli anni Settanta del secolo scorso il t. di midollo allogenico, che prevede ... Leggi Tutto

osteomidollare, biopsia

Dizionario di Medicina (2010)

osteomidollare, biopsia Prelievo a scopo diagnostico di una piccola quantità di midollo osseo, da una sede facilmente aggredibile per via percutenea, che dia garanzie di un soddisfacente campione bioptico. [...] , a preparazioni di immunoistochimica, ecc. Lo scopo della biopsia o. è la diagnosi di malattie ematologiche: quasi tutte queste patologie si avvalgono di tale biopsia, ed essa è indispensabile nelle leucemie, nei linfomi, nelle anemie aplastiche. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNOISTOCHIMICA – ANEMIE APLASTICHE – ESAME ISTOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – LEUCEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteomidollare, biopsia (3)
Mostra Tutti

oncogeno, fattore

Dizionario di Medicina (2012)

oncogeno, fattore Agente biologico, chimico o fisico che può provocare o favorire l’oncogenesi. Epidemiologia L’incidenza più elevata di decessi per determinate neoplasie maligne è stato uno dei primi [...] studiati. Altro vasto campo di studio sono state le radiazioni, sicuramente oncogene data l’elevata incidenza di leucemie nelle popolazioni esposte; i dati sono stati drammaticamente evidenziati nelle catastrofi nucleari belliche (Hiroshima) e civili ... Leggi Tutto

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] immunologica). Se è disponibile un donatore HLA identico, il trapianto allogenico può consentire il recupero della funzione midollare; b) leucemie. L’indicazione al t. non è estesa a tutte le forme, perché alcune di esse possono guarire con la sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

CHEMIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] o farmacologiche. Quanto al meccanismo d'azione, gli agenti alchilanti bifunzionali (mostarde azotate, ciclofosfamide) attivi nei linfomi, leucemie croniche e in alcuni tumori solidi, reagiscono mediante legami di covalenza con gli acidi nucleici di ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – BASI PIRIMIDINICHE – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOTERAPIA (4)
Mostra Tutti

FERRATA, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] studio dell'emolisi, ecc., Parma 1908; Origine delle cellule del sangue nell'embrione e nell'adulto, Torino 1911; Leucemia e morbi affini, Genova 1915; Sulla patogenesi e sull'essenza delle anemie a tipo pernicioso, in Haematologica 1919; Morfologia ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MEGACARIOCITI – EMBRIOLOGIA

ecchimosi

Dizionario di Medicina (2010)

ecchimosi Infiltrazione di sangue negli interstizi dei tessuti, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi sotto forma di macchie più o meno circoscritte, di colore scuro, violaceo o rosso-bluastro. [...] ), tossica (per alterazioni delle pareti vasali in alcuni avvelenamenti), oppure connessa a malattie emorragiche (piastrinopenie, leucemie acute, ecc.). In tanatologia sono dette e. postmortali le infiltrazioni ematiche nelle parti del corpo dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecchimosi (2)
Mostra Tutti

leucocito

Enciclopedia on line

(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] l’uretano, le azoipriti e il benzolo e la maggior parte delle altre sostanze che vengono impiegate per la cura delle leucemie e delle neoplasie maligne. La leucopedesi è la diapedesi dei l. attraverso le pareti dei vasi. È detta leucopedesi gastrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – DIFESA IMMUNITARIA – SUCCO GASTRICO – GLOBULI ROSSI – PLASMACELLULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucocito (3)
Mostra Tutti

Ema

NEOLOGISMI (2018)

Ema s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European medicines agency, Agenzia europea del farmaco. • Queste informazioni oggi esistono, perché vengono prodotte durante il processo di sviluppo e di autorizzazione [...] sera, 6 marzo 2011, p. 63) • È la storia di una ricerca tutta italiana, destinata a rivoluzionare le cure per le leucemie ad alto rischio su scala globale, quella per la quale manca solo il lieto finescritto dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – LEUCEMIE – INGL

linfadenopatia

Dizionario di Medicina (2010)

linfadenopatia Processo morboso di natura infiammatoria, granulomatosa o neoplastica, che colpisce ghiandole e vasi linfatici. Le l. possono riguardare una, alcune, o tutte le stazioni linfonodali dell’organismo, [...] non linfatica. Le neoplasie primitive dei linfonodi e del sistema emopoietico in generale riguardano i linfomi e le leucemie. Manifestazioni cliniche I sintomi di una l. sono generalmente legati alla presenza dei linfonodi, se sono neoformati, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfadenopatia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
leucemìa
leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucèmico
leucemico leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali