PETROGRAFICHE, PROVINCIE
Angelo Bianchi
. Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] una certa "facies di famiglia".
Così p. es. le lave del Vesuvio sono basiche, alcalino potassiche, particolarmente ricche di leucite (tefriti e basaniti leucitiche). Simili sono anche le lave di Roccamonfina e dei vulcani laziali. Per contrapposto le ...
Leggi Tutto
NITRIERE artificiali
Carlo La Rotonda
Sono costituite da accumuli di materiale inerte (terreno) e di residui organici azotati, tenuti al riparo dell'azione lisciviante delle acque di pioggia e in condizioni [...] , il nitrato potassico ottenendosì per reazione fra nitrato sodico (naturale o sintetico) e cloruro potassico, oppure dalla leucite secondo il metodo Blanc.
Per l'impianto di una nitriera artificiale a terreno piuttosto ricco di sostanza umica ...
Leggi Tutto
SIENITI
Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] , quando è presente, è da considerarsi accessorio. In certi casi tra gli accessorî si osservano pure nefelina, sodalite, leucite, olivina. A seconda che all'ortoclasio si associa in notevoli proporzioni, oppure no, un plagioclasio sodico calcico, si ...
Leggi Tutto
. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] °.
Un primo tentativo di sfruttare, per la fabbricazione dell'allume e di sali di potassio e di alluminio, i vasti giacimenti di leucite, metasilicato di alluminio e di potassio K2O•Al2O3•4 SiO2, di cui è ricca l'Italia, fu fatto molti anni or sono ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...]
2. Feldspati o feldspatoidi, cioè silicati di Al e di metalli alcalini o alcalino-terrosi (ortoclasio, plagioclasi, nefelina, leucite, più raramente melilite, sodalite, ecc.). In qualche caso la muscovite si può ascrivere a questo gruppo. Questi due ...
Leggi Tutto
MELILITE
Piero Aloisi
. II nome, alludente al color giallo-miele (dal gr. μέλι "miele" e λίϑος "pietra"), fu dato dal Delametherie al minerale di Capo Bove; quello del Vesuvio fu chiamato, da Monticelli [...] contiene cristalli porfirici di olivina, flogopite e melilite, in una massa fondamentale degli stessi minerali, ai quali si aggiungono leucite, perowskite, ecc. Quella di Coppaeli differisce dalla precedente per la mancanza dell'olivina e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] Italia centro-meridionale era ricca di rocce leucitiche, fin dalla Grande guerra Blanc aveva studiato il modo di ottenere dalla leucite potassio, da usare per i fertilizzanti, e alluminio, per mezzo di un trattamento con l’acido cloridrico (o nitrico ...
Leggi Tutto
RATH, Gerard von
Maria Piazza
Mineralogista e geologo, nato a Duisburg il 20 agosto 1830 e morto, mentre si recava in Italia a cercare sollievo al male che lo affliggeva, il 23 aprile 1888. Con un lavoro [...] aus Italien. Notevoli le ricerche sui minerali vesuviani, tra le quali soprattutto quelle riguardanti i feldspati e la leucite. Le ultime possono ritenersi punto di partenza per l'indagine delle interessanti proprietà di questo minerale. Gli altri ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Mineralista, nato a Lucera (Foggia) l'8 febbraio 1899. Professore di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1930) e poi in quella di Genova (1955), dal 1939 dirige l'Istituto di mineralogia [...] di Laue (Roma 1930); Simmetria e struttura dell'hauerite (ivi 1934); Struttura della fosgenite (ivi 1934); Ricerche roentgenografiche sulla leucite (ivi 1938); Equazione di Laue ed espressione dei Bragg (ivi 1946); Il metodo di Weissenberg (ivi 1952 ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] oggetto di diversi brevetti in Italia e all'estero; nella sua versione finale è descritto in L'utilisation de la leucite, in Chimie et industrie, XXXIV (1935), pp. 763-765. Fu poi adattato ad altri minerali contenenti alluminio di varia provenienza ...
Leggi Tutto
leucite1
leucite1 s. f. [der. di leuco-, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale, tectosilicato alluminifero di potassio, solitamente di colore bianco sporco, a lucentezza vitrea, che cristallizza nel sistema monoclino in minutissimi aggruppamenti...