• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [75]
Petrografia [9]
Geologia [20]
Biografie [10]
Chimica [5]
Mineralogia [3]
Archeologia [3]
Fisica [3]
Industria [2]
Chimica inorganica [2]
Economia [2]

campanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva tefritica a struttura porfirica microcristallina, ricca in leucite. È originaria del Monte Somma (Vesuvio, Napoli). In geografia fisica e geologia, zona calcarea o di altre rocce [...] più o meno solubili, generalmente inclinate, erose per azione chimica dalle acque meteoriche e perciò presentanti solchi, crepacci e fosse allungate, contigue o distanziate, delle dimensioni sino a 2-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PETROGRAFIA
TAGS: MONTE SOMMA – GEOLOGIA – LEUCITE – VESUVIO – ERBACEA

tefrite

Enciclopedia on line

tefrite Roccia eruttiva effusiva sottosatura, caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide, leucite o nefelina, con un plagioclasio basico, labradorite o bytownite, e un minerale femico, che può [...] con pasta di fondo quasi totalmente cristallina; il colore è grigio, raramente nero. A seconda che il feldspatoide presente sia leucite o nefelina, le t. si distinguono rispettivamente in t. leucitiche e t. nefeliniche; termini di transizione con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: FELDSPATOIDE – ORNEBLENDA – NEFELINA – FONOLITI – BIOTITE

leucitite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva iposilicica, a struttura ordinariamente porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente associata a un pirosseno monoclino (augite o augite diopsidica) [...] con piccole quantità di plagioclasi, nefelina, melilite, olivina, apatite. Come pietra da costruzione, è usata per lavori stradali e per massicciate ferroviarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENO – NEFELINA – MELILITE – OLIVINA – APATITE

braccianite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva, della famiglia delle tefriti leucitiche, caratterizzata da relativa scarsità del plagioclasio e da presenza di sanidino. Consta di leucite e di augite, prevalenti e in quantità [...] pressoché eguali, di plagioclasio bytownitico, sanidino e nefelina; sono accessori minerali metallici olivina e apatite. Prende nome dal Lago di Bracciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – NEFELINA – APATITE – OLIVINA – LEUCITE

lapis

Enciclopedia on line

Pietra che con vari attributi compare in parecchie denominazioni antiche di rocce e minerali. Il l. albanus è roccia piroclastica a leucite, contenente inclusi allotigeni calcarei eterogenei, tipica del [...] Vulcano Laziale (dintorni di Albano) e usata come materiale da costruzione (attualmente è chiamata peperino). Del tutto analogo è il l. gabinus, «pietra di Gabii», sempre del Vulcano Laziale. L. Lacedaemonis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELOPONNESO – POZZOLANA – POZZUOLI – LEUCITE

basanite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva basica, corrispondente vulcanico delle teraliti. Generalmente di color grigio scuro, ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione di un feldspatoide (leucite, nefelina [...] ecc.) con plagioclasio basico (labradorite), pirosseno monoclino (augite o egirinaugite) e olivina. Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche ecc. In Italia mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTEFIASCONE – FELDSPATOIDE – PIROSSENO – NEFELINA – LEUCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basanite (1)
Mostra Tutti

fonolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva vulcanica. Le f. sono in genere assai compatte, hanno colore vario dal grigio chiaro al verdiccio e mostrano struttura porfirica per lo più microcristallina. Sono costituite essenzialmente [...] di sanidino e nefelina, cui possono associarsi, in quantità subordinata e variabile, biotite, orneblenda, egirina, egirinaugite, leucite, noseana, sodalite, haüyna, analcime. Le facies a sanidino prevalente sono dette f. trachitiche, quelle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – ANALCIME – NEFELINA – BIOTITE – EGIRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonolite (2)
Mostra Tutti

limburgite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva a struttura porfirica, costituita da fenocristalli di augite e di olivina immersi in pasta fondamentale in parte vetrosa e in parte costituita da microliti di augite, plagioclasio [...] e nefelina. Si distinguono diverse varietà di l. secondo che contengano anfibolo (l. anfiboliche), haüyna (l. a haüyna) e leucite (l. leucitiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROLITI – PORFIRICA – ANFIBOLO – NEFELINA – OLIVINA

tinguaite

Enciclopedia on line

tinguaite Roccia eruttiva filoniana, della famiglia delle sieniti eleolitiche, caratterizzata dall’assenza di quarzo e dall’associazione di un feldspato alcalino con nefelina. Prende nome dal Monte Tinguá [...] (Brasile). Componenti femici sono, per lo più, egirina ed egirinaugite, ma, talvolta, il pirosseno è sostituito in varia misura da biotite o da anfibolo alcalino. In qualche caso è presente la leucite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENO – FELDSPATO – ANFIBOLO – NEFELINA – BIOTITE
Vocabolario
leucite¹
leucite1 leucite1 s. f. [der. di leuco-, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale, tectosilicato alluminifero di potassio, solitamente di colore bianco sporco, a lucentezza vitrea, che cristallizza nel sistema monoclino in minutissimi aggruppamenti...
leucite²
leucite2 leucite2 s. m. [der. di leuco-, col suff. -ite nel sign. 3]. – In botanica, sinon. poco com. di plastidio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali