Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] dei Policheti con sangue colorato per la presenza di emoglobina disciolta nel plasma e con liquido cavitario o linfa, ricco di leucociti varî e di granulociti; un secondo gruppo ha il sangue colorato, ma gli elementi linfatici sono eleociti, cioè ...
Leggi Tutto
totipotente
Cellula staminale capace di dar vita a un intero organismo e ad alcuni tessuti esterni necessari al suo sviluppo (tessuti extraembrionali, come la placenta). I blastomeri, le cellule che [...] specifiche all’interno dell’organismo: per es., le cellule staminali ematopoietiche che danno origine agli eritrociti, ai leucociti e alle piastrine. Negli ultimi anni, sono moltissimi i programmi di ricerca che vertono su questo ambito delle ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche
Fernando Marcolongo
I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] bene dimostrabile nei terreni all'agar-sangue (esistono però anehe delle varietà anemolitiche), una tossina a potere litico verso i leucociti (leucocidina), ecc. Le specie ora ricordate sono patogene, oltre che per l'uomo, anche per varî animali da ...
Leggi Tutto
GRANULOMA (dal lat. granulum)
Alberto PEPERE
Adolfo FERRATA
Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] e forse anche emocitogena, e, in più, cellule epitelioidi, plasmacellule, fibroblasti e cellule giganti; i granulociti (leucociti polinucleati) e i linfociti (meglio: cellule linfocitoidi) che partecipano anch'essi in varia misura a comporre il ...
Leggi Tutto
È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] a quelle operate dai fermenti pancreatici possono aversi anche per opera dei fermenti stessi dell'intestino (erepsina), o dei leucociti, o per opera dell'attività batterica. Si ricerca la tripsina, la nucleasi, la lipasi, l'amilasi. 5. Prova delle ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] molto spesso, a una risposta infiammatoria, caratterizzata dall'aumento del flusso sanguigno nell'area interessata, dall'afflusso dei leucociti e dal rilascio di varie molecole che mediano la risposta infiammatoria. La morte cellulare per necrosi si ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] klin,Med., s. 19, V [1909], pp. 1-92; Sulla struttura,morfologia e sulle alterazioni morfologiche e cromatiche dei leucociti,studiati col metodo della colorazione a fresco del sangue, in Pathologica, I [1909], pp. 289-298; L'endiapedesi nel processo ...
Leggi Tutto
Chemiochina
Alberto Mantovani
Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] diversi. Molte chemiochine della famiglia CXC (come CXCL8, anche detta interleuchina-8), per es., sono attive sui leucociti neutrofili, mentre molte chemiochine della famiglia CC (come CCL2, detta anche Monocyte chemotactic protein-1, MCP-1) sono ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] e, nelle forme ove questo è presente, l'ovario (fig. 1, B, C, fu).
Cellule mesodermiche del tipo dei leucociti sono libere nel liquido celomatico che riempie la cavità del corpo. Questa è ampia, tappezzata esternamente dal foglietto mesodermico ...
Leggi Tutto
SAMUELSSON, Bengt Ingemar
Marco Vari
Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard [...] ulteriori ricerche sull'acido arachidonico, S. ha determinato il ruolo delle prostaglandine nella produzione, all'interno dei leucociti, dei leucotrieni, sostanze coinvolte nel controllo di sintomi quali l'asma e l'anafilassi.
Tra i numerosi lavori ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...