Botanica
Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che [...] garantire la funzionalità, sia pure per un breve periodo (5 giorni), mantenendole in ambiente ricco di ossigeno. I leucociti sono più difficili da separare dagli altri elementi cellulari e da conservare.
I progressi nella preparazione del sangue e ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] questi sono dotate di attivo movimento ameboide e della capacità di fagocitare. Le cellule eosinofile sono simili ai leucociti eosinofili. I cromatofori sono cellule il cui citoplasma contiene molti granuli di pigmento (melanina o lipocromi, o ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] , dove il numero dei globuli rossi può scendere in alcuni casi a meno di mezzo milione per mmc., e i leucociti diminuire notevolmente (2-3 mila) con linfocitosi relativa e diminuzione delle piastrine. Uno degli esempî più caratteristici di anemia ad ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] una reazione infiammatoria e necrosi del tessuto sottocutaneo, che scompare col riassorbimento del lipoide per opera dei leucociti. Iniettata endovena viene rapidamente eliminata o forma depositi nei tessuti; il rene mostra zone di infiltrazione e ...
Leggi Tutto
Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] i caratteri del tessuto reticolare, o adenoide (v. connettivo, tessuto) caratterizzato da larghe maglie e abbondanti leucociti, aggruppati cosi da ricordare follicoli rudimentali. Così pure minime sporgenze della congiuntiva palpebrale e dei fornici ...
Leggi Tutto
farmacogenetica
Giuseppe Pimpinella
L’individualizzazione delle terapie
Quando si somministra una dose uguale dello stesso farmaco a due pazienti, si ottengono generalmente risposte diverse, non solo [...] localizzati principalmente nel fegato, ma anche in altri organi e tessuti quali polmoni, reni, cervello, intestino, leucociti. Gli isoenzimi del CYP principalmente coinvolti nel metabolismo dei farmaci sono CYP1A2, CYP2C9, CYP2C19, CYP2D6 e CYP3A4 ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] ; (c) l'osteopontina, che regola la calcificazione ossea ma che agisce anche come promotore della migrazione dei leucociti; (d) i membri della famiglia della tenascina, grandi proteine multimeriche coinvolte nella morfogenesi e nella modulazione dell ...
Leggi Tutto
TNF (sigla dell’ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina
Proteina appartenente alla famiglia di citochine, coinvolta nella stimolazione della risposta infiammatoria e nell’induzione di apoptosi.
Struttura [...] sito di infezione l’espressione locale di citochine e chemochine, che promuovono adesione, estravasazione, attrazione e attivazione di leucociti. In aggiunta, il TNF è in grado di indurre la morte cellulare (apoptosi) delle cellule infettate da virus ...
Leggi Tutto
Chemotassi
Stefania Azzolini
Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva [...] delle cellule tumorali, sia nei meccanismi di difesa del sistema immunitario: infatti, essa induce la migrazione dei leucociti e dei macrofagi verso le zone che presentano infezioni batteriche, virali e processi di infiammazione.
→ Secondi messaggeri ...
Leggi Tutto
Tecnica di infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nacque in Cina circa 6000 anni or sono. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, [...] la produzione di sostanze antiserotoniniche, cui potrebbe essere attribuito l’innalzamento della soglia del dolore, e anche l’aumento nell’organismo delle gamma- e delle beta-globuline, così pure l’aumento del potere fagocitario dei leucociti. ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...