NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] urinario si rinvengono abbondanti cilindri delle varie specie, epitelî renali degenerati, leucociti e speciali granuli lipoidei birifrangenti, liberi o inclusi nei leucociti (F. Munk), mancano o scarseggiano i globuli rossi. Nelle nefrosi non ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] come costituenti normali gli epiteli di rivestimento delle basse vie vescicali e delle vie genitali, una certa quantità di leucociti, muco in forma di strie, di filamenti e di cilindri, mentre anormale e patologica viene considerata la presenza di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] un complesso polisaccaridico (per ca. il 75%) unito a una struttura peptidica; è legato alla membrana cellulare (microrganismi, emazie, leucociti, altri tessuti). Il sistema AB0 dei gruppi sanguigni è costituito dai gruppi A, B, AB, 0 a seconda che ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] che pare tenda a fermarsi in altre cellule e specialmente nell'epitelio renale, nei corpuscoli di pus e nei leucociti (Gabritchewsky). D'altro canto, il piccolo valore del quoziente respiratorio dimostra che le combustioni si fanno a spese di ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , contrariamente alle altre specie animali in cui l'ipersensibilità è trasferibile soltanto da cellule, un estratto dializzabile di leucociti può trasmettere, in vivo e in vitro, lo stato di ipersensibilità. In vivo, la sensibilizzazione si manifesta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] dell'immunità innata è costituito da una componente cellulare e da una umorale (fig. 1). La prima comprende i leucociti polimorfonucleati e i macrofagi, ossia le cellule dotate di attività fagocitica (fig. 2). Il riconoscimento dei patogeni da parte ...
Leggi Tutto
. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] cioè da intensa proliferazione delle cellule connettivali del tessuto, accompagnata da iperemia, con immigrazione dei leucociti e di cellule plasmatiche.
In questo tessuto infiammatorio di neoformazione, detto anche tessuto di granulazione ...
Leggi Tutto
Il termine di bronchite o di catarro bronchiale indica in modo generico qualsiasi processo infiammatorio o irritativo dei bronchi (v.).
La causa determinante è per lo più la localizzazione di germi infettivi [...] degli epitelî di rivestimento; nei casi di maggior intensità si tratta d'infiltrazione della mucosa e sottomucosa di leucociti polinucleati e di altre cellule migranti, nei casi cronici con partecipazione più o meno larga di elementi linfocitoidi ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] un dotto escretore e non producono enzimi digerenti ma soltanto un pigmento che raggiunge il tubo digerente veicolato dai leucociti (Icorpi pigmentati del Sipunculus nudus, ibid., I [1903], pp. 253-287). Dimostrò anche che nella Phoronis ilsangue non ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] e dei macrofagi; perciò essa è spesso correlata con le infezioni purulente, dove è massivo l'intervento di questi leucociti. Un esempio tipico di necrosi colliquativa si riscontra nell'ascesso e nel foruncolo. In caso di ictus cerebrale (occlusione ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...