connettivo
Tessuto dalle caratteristiche morfologiche assai diverse, che deriva da uno stesso tessuto embrionale (il mesenchima). La sua proprietà più importante è la presenza di un’abbondante sostanza [...] sono sparsi fra i fibroblasti; sono dotati di capacità fagocitica. I cosiddetti mastociti (Mastzellen) simili a leucociti basofili, elaborano un principio anticoagulante simile all’eparina. Le plasmacellule sono rare in condizioni normali, frequenti ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] rappresenta una difesa contro le infezioni e le alterazioni di ricambio e se in parte si compie per mezzo di leucociti neutrofili, in massima parte si compie per parte degl'istiociti fissi o mobili del sistema reticolo-endoteliale (macrofagi di E ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] la lingua oppure iniettati, per diagnosticare o per trattare sintomi diversi), test elettrocutanei, di citotossicità per i leucociti e quelli basati sulla valutazione della forza muscolare.
L'allergia agli alimenti IgE mediata colpisce uno o più ...
Leggi Tutto
In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa [...] amiloide sia in diretto rapporto, non con proteine eterologhe, ma col disfacimento di cellule a carattere fagocitico (leucociti, elementi del sistema reticolo-istiocitario).
Prova della sua natura albuminoide fu data con l'ottenere alcuni amminoacidi ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] de’ vasi (Modena 1773). In quest’opera forniva descrizioni dei globuli rossi e confermava la scoperta dei leucociti. Profondamente ispirato dalla tradizione galileiana, il cui rigore cercava di trasferire alle scienze della vita, Spallanzani riunì ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] molto spesso, a una risposta infiammatoria, caratterizzata dall'aumento del flusso sanguigno nell'area interessata, dall'afflusso dei leucociti e dal rilascio di varie molecole che mediano la risposta infiammatoria. La morte cellulare per necrosi si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] reazioni infiammatorie, nel 1884 Mečnikov ipotizzava che l'immunità fosse il risultato dell'attività fagocitaria dei leucociti (teoria della fagocitosi).
Alla spiegazione 'cellulare' dell'immunità avanzata da Mečnikov fu contrapposta, da parte dei ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] estratti di sostanze allergizzanti, per diagnosticare o trattare sintomi diversi), test elettrocutanei, di citotossicità per i leucociti e quelli basati sulla valutazione della forza muscolare. L'allergia ad alimenti IgE mediata colpisce uno o ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] nella forma erpetica; per aumento di volume la vescicola può trasformarsi in bolla, per essudazione e accumulo di leucociti può divenire pustola. Questi elementi iniziali possono trasformarsi in croste, per essiccamento di siero, sangue e pus ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] l'assorbimento, in cui descriveva le fasi attraversate dalla mucosa del tubo digerente, nelle quali appaiono dei leucociti molto probabilmente attivi o comunque coinvolti nel processo di assorbimento. Nel 1915 pubblicava un manuale in otto lezioni ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...