Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] , o, più in generale, in una cavità sierosa (per es., piocele retrouterino).
Piocito Cellula, generalmente leucocito, con marcate note di alterazioni necrobiotiche, componente caratteristica dell’essudato purulento; è detta anche corpuscolo del pus ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] opacità globosa, a limiti nettissimi, data dalla cisti; per l'esame del sangue che talora ci fa rilevare aumento dei leucociti a granulazioni eosinofile, e per la dimostrazione in esso di quelle sostanze (anticorpi) che l'organismo produce allo scopo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] mantenuta dalla circolazione degli elementi corpuscolati del sangue. Il virus erpetico e quello morbilloso sono stati isolati da leucociti ed è possibile che la loro presenza nell'interno di tali elementi li protegga dall'azione fagocitaria delle ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Franca Ascoli Marchetti
Gli acidi nucleici sono molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell'informazione genetica. Essi sono presenti nelle [...] fisico tedesco, F. Miescher, il quale isolò dal pus presente su bende chirurgiche usate, o meglio dai nuclei dei leucociti del pus, una sostanza bianca che chiamò nucleina. Le proprietà e la straordinaria funzione di questa molecola furono però ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] Anemia grave e pseudoleucemia plasma cellulare, in Arch. per le scienze mediche, XXVII [1903], pp. 349-368; I leucociti del sangue in condizioni normali e patologiche, in Folia ematologica, III [1906], pp. 405-428; Della leucogenesi nella leucocitosi ...
Leggi Tutto
chimera
Ignazio Marino
Gli organismi chimera e i trapianti d’organo
Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] trapiantato continuava ad avere le caratteristiche genetiche del donatore, ma l’intestino trapiantato veniva presto popolato da leucociti, cellule dendritiche e altre cellule del tessuto linfoide di appartenenza del ricevente. Così nel 1991 si arrivò ...
Leggi Tutto
immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico
Maurizio Pietrogrande
Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati [...] del focolaio infiammatorio, caratterizzato da arrossamento (dovuto all’iperemia), formazione di edema e infiltrazione di leucociti, e dolore per liberazione locale di sostanze della flogosi. I principali attori della risposta immunitaria innata ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] anche supposto che la cellula tumorale prenda origine da uno strano processo di fecondazione tra cellule dei tessuti e leucociti, oppure tra due cellule della medesima famiglia tra loro (incesto), oppure semplicemente per lo stabilirsi di processi di ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] episodio morboso come dei successivi, è identico: l'infiammazione inizierebbe in una o più cripte della mucosa con un accumulo di leucociti e di fibrina in un punto della mucosa, in cui l'epitelio è caduto. A questa "infezione primaria" segue il ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] in tripsina; tale trasformazione è dovuta a una chinasi, detta enterochinasi. Anche i sali di calcio, estratti di leucociti polinucleati (C. Delezenne), estratti splenici (M. Schiff), alcuni amminoacidi e batterî hanno azione attivante. La tripsina ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...