Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] ii o di tipo iii. Nel caso della patogenesi di tipo ii un farmaco si lega sulla membrana di globuli rossi, leucociti o piastrine e gli anticorpi aggrediscono la molecola adesa al substrato cellulare; il danno che riceve la membrana dipende dal legame ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] un'infiammazione acuta a inizio improvviso con focolai d'infiltrazione prevalentemente linfocitoide, con un certo numero di leucociti, cellule granulose, ecc. prevalentemente delle corna grigie anteriori (sebbene il processo spesso dilaghi in quelle ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] Loeb: le uova semplicemente attivate non si sviluppano; l'inoculazione di frammenti di materiale organico, e specialmente di leucociti, interi o frammentati, agisce come il trattamento correttore del Loeb, iniziando lo sviluppo, che, quando le mitosi ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] gli infusorî, gli epitelî ciliati, gli spermatozoi, i tentacoli delle piante insettivore quale la Drosera rotundifolia (Darwin), ecc. I leucociti del sangue restano paralizzati in soluzioni di 0,5-1%; la fagocitosi è inibita in soluzioni al 0,001 ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] batteriolisi. Le opsonine, le batteriotropine, gli anticorpi atti a conferire un'allergia passiva, richiedono l'attività di leucociti e di altri tipi di cellule, una sensibilità e reagibilità del sistema nervoso. Il risultato ottenibile con sieri ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] connettivo in essi presente.
Stabilizzazione di cellule emopoietiche. - Le cellule emopoietiche sono molto diverse tra loro. Leucociti ed entrociti non presentano possibilità di crescita, i macrofagi hanno scarsa capacità di crescita in vitro, i ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , come parlare, tossire, starnutire ecc., vengono emesse in maniera involontaria delle goccioline d'acqua che possono veicolare muco, leucociti, emazie e anche batteri e virus patogeni. Tali goccioline sono di grandezza variabile da 100 a 500 μm di ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] (termoregolazione). Il sangue è costituito da una parte solida: i globuli rossi o eritrociti o emazie, i globuli bianchi o leucociti, le piastrine; e da una parte liquida: il plasma. Il sangue estratto dai vasi ed esposto all'aria si rapprende ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] bradmotropismo e inotropismo positivo. Nel sangue il numero dei globuli rossi è normale oppure inferiore alla norma; i leucociti sono in quantità superiore alla media e a carico del midollo osseo si riscontra un'aumentata reattività verso gli ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] o preinfettiva). Dalla 5ª alla 9ª ora (fase della reazione iniziale dei tessuti) compaiono nei tessuti contaminati leucociti polinucleati, macrofagi, e le parti maggiormente lese dal proiettile cominciano a mostrare segni di degenerazione. Fra la 9 ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...