Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] cellule delle pareti arteriose può causare vasodilatazione e inibizione sia dell'aggregazione piastrinica, sia dell'adesione dei leucociti, sia della proliferazione delle cellule muscolari lisce. Ciò è stato in parte dimostrato mediante studi del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dimostrano che l'ipersensibilità ritardata, una tipica forma di reazione allergica, è trasferibile passivamente mediante i leucociti degli essudati peritoneali, ma non attraverso il siero. L'esperimento sarà riconosciuto come la prima prova dell ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] del DNA: l'effetto si nota in varie forme tumorali di cui viene rallentato lo sviluppo, in particolare in leucociti leucemici in trasformazione maligna e nel coriocarcinoma (v. chemioterapia antineoplastica).
7. Acido nicotinico
L'acido nicotinico (o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] che adopera una radiazione ionizzante, i raggi gamma. Può essere utilizzata nell’imaging dei tumori, di infezioni (leucociti), della tiroide, delle ossa o per fornire informazioni sulle funzioni localizzate degli organi interni, come, per es ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] . Gli individui affetti da questa malattia presentano un'alta percentuale di forme delete di mtDNA nelle biopsie muscolari, o nei leucociti da sangue periferico. La malattia si manifesta normalmente nel primo ventennio di vita e il più delle volte è ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] per gli effetti in vivo, quali la mutagenesi di vari ceppi di salmonella e l'analisi di metafasi in leucociti umani. Tuttavia, uno studio condotto nel ratto, somministrando tamoxifene, per due anni ha dato risultati sorprendenti, riassunti nella tab ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] somatica del superorganismo. Si possono poi trovare corrispondenze con un sistema immunitario (le api guardiane come leucociti), una circolazione delle sostanze nutritive (la trofallassi), un sistema endocrino (la secrezione di feromoni all'interno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] decenni dell'Ottocento lo zoopatologo russo cercò di spiegare la fisiologia dell'immunità sulla base dell'attività fagocitica dei leucociti nei confronto degli agenti patogeni. Anche Santiago Ramón y Cajal applicò, a partire dal 1892, l'idea di lotta ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] (papillomatosi) che sono percorse da capillari di calibro ingrandito; nel derma è presente un infiltrato di leucociti polimorfonucleati che formano microascessi. I fattori eziopatogenetici invocati per la malattia sono numerosi: genetici (in molti ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] capillare, determina la fuoriuscita dai vasi di liquido, di proteine e di cellule; ne deriva la migrazione dei leucociti (globuli bianchi) all’interno del tessuto soggetto al processo flogistico.
Questi eventi sono assai frequenti (si pensi anche ...
Leggi Tutto
leucocito
(o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre provvisto di nucleo, dotato di movimenti...
leucocitario
leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale dei varî tipi di leucociti nel sangue...