Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] pancreatite acuta emorragica si manifesta con dolore trafittivo violentissimo e improvviso, a sede per lo più epigastrica, leucocitosi, febbre, stato generale grave, che impone il ricovero urgente ed eventualmente l’intervento chirurgico.
La presenza ...
Leggi Tutto
ascesso cerebrale
Focolaio suppurativo che si forma all’interno dell’encefalo. L’a. c. è solitamente secondario a un altro ascesso situato in una parte del corpo diversa, anatomicamente più o meno vicina [...] cioè di localizzazione: crisi epilettiche, nistagmo (se l’ascesso è nel cervelletto), disturbi motori o sensitivi; febbre e leucocitosi sono frequenti ma non costanti. Essenziali per la diagnosi sono TAC e RMN, dato che consentono di visualizzare le ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] malattia di lipemia e lipuria non accompagnata a degenerazione degli epiteli renali, condusse osservazioni sulla leucopoiesi e sulla leucocitosi nel decorso della parassitosi (Sopra un caso di anemia splenica a Leishmania a decorso acuto, in Riv. di ...
Leggi Tutto
rettocolite ulcerosa
Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon.
Patogenesi
Meccanismi immunologici della lamina [...] arrivare a 10÷20 al giorno, con grave debilitazione del paziente e anemizzazione grave. La VES è elevata; sono presenti leucocitosi e ipoalbuminemia. Frequenti sono le afte della mucosa orale. Le complicanze più temibili sono l’emorragia massiva, la ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] con dolore in corrispondenza del quadrante inferiore destro, spesso vomito e febbre, resistenza alla palpazione. Si associa leucocitosi. Il quadro clinico può simulare un'appendicite acuta (forma pseudo-appendicitica), mentre la possibilità di turbe ...
Leggi Tutto
Fa parte di quella categoria di mezzi terapeutici che alterano (alteranti) lo stato generale dell'organismo, agendo universalmente e senza preferenze specifiche sulle cellule dell'organismo: iniezioni [...] , l'iridio, il mercurio, ecc. Essi provocano leggiero aumento della temperatura, leucolisi passeggera seguita da leucocitosi, importante nel risveglio difensivo dell'organismo contro l'infezione. In complesso l'azione farmacologica caratteristica dei ...
Leggi Tutto
miocardite
Enrico Barbieri
Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] cardiomegalia. Per gli esami ematochimici non vi sono parametri patognomonici caratteristici da valutare, ma sovente è presente leucocitosi. L’aumento della troponina, presente in un terzo dei casi, può essere utilizzato quale indice di miocitolisi ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] vengano alterati da particolari processi morbosi, come, p. es., nel tifo. A. Rovighi rilevò che il bagno freddo provoca leucocitosi e quello caldo leucopenia; G. Winternitz osservò che il bagno freddo aumenta pure il numero degli eritrociti e la ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] nella fossa iliaca destra, la cui parete muscolare s'irrigidisce, mentre appaiono vomiti, abbassamento della temperatura e leucocitosi. Una laparatomia precoce può portare a guarigione questi casi assai gravi, mercé la sutura della perforazione e il ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Antornio CESARIS-DEMEI
Anatomo-patologo, nato a Sabbioneta il 26 gennaio 1848, morto a Torino il 6 ottobre 1923. Combatté a Bezzecca nel 1866 come volontario garibaldino. Laureatosi a Pavia [...] normale e patologica del midollo delle ossa (R. Accad. di med. di Torino, 1898; in collaborazione con A. Cesaris Demel); Leucocitosi e midollo delle ossa (R. Acc. delle Sc. di Tormo, 1899); Dell'azione di alcuni sieri citotossici sugli organi a ...
Leggi Tutto
leucocitosi
leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della norma, di 8000-8500 per mm3, fino a 20.000...
leucemoide
leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi,...