DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] né antisettica, mentre la sua iniezione produce una modificazione della formula leucocitaria. Ne riconobbe l'efficacia a provocare una leucocitosi e studiò certi aspetti dei problema della siero-immunizzazione e della possibile applicazione di questa ...
Leggi Tutto
TRINCEE, Febbre delle (sin.: trench jever, febbre quintana, febbre volinica, febbre periodica, influenza polonica, malaria russa, febbre della Mosa, febbre neuralgica)
Bindo de Vecchi
Malattia infettiva [...] cute dell'ammalato a volte possono comparire roseola ed erpete. Il sangue presenta all'inizio della malattia una leucocitosi neutrofila, con aumento dei grandi mononucleati; segue linfocitosi relativa con eosinofilia. La recidiva è rara. La malattia ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 4-5 giorni, mentre quelli di rabbia paralitica durano più a lungo, fino a 10-12 giorni.
Vi può essere leucocitosi con valori di 15-30.000 elementi per mm3 costituiti prevalentemente da granulociti e da mononucleati. Il liquor è generalmente normale ...
Leggi Tutto
MICHELI, Ferdinando
Stefano Arieti
MICHELI, Ferdinando. – Nacque il 12 genn. 1872 a Carrara da Giuseppe, medico condotto, e da Aldegonda Pellini. Dopo gli studi secondari superiori si iscrisse alla [...] sangue in condizioni normali e patologiche, in Folia ematologica, III [1906], pp. 405-428; Della leucogenesi nella leucocitosi protratta, in Il Morgagni, XLIX [1907], pp. 409-421; L’anemia perniciosa progressiva: reazioni ematopoietiche e sanguigne ...
Leggi Tutto
medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] . La malattia, ad alta mortalità, si manifesta con prostrazione, sonnolenza, inappetenza, diarrea, anemia con leucocitosi. Tifoanemia Malattia infettiva virale del cavallo (detta anche anemia perniciosa progressiva), caratterizzata da ipoglobulia, da ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] ; e l'acne fulminans, nella quale le lesioni cutanee si accompagnano a febbre, dolori articolari e leucocitosi.Ulteriori varianti cliniche sono l'acne iatrogena, associata a somministrazione di androgeni, contraccettivi orali, corticosteroidi topici ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] depositi nei tessuti; il rene mostra zone di infiltrazione e zone degenerate. Negli animali da esperimento provoca leucocitosi per un'azione diretta sui leucociti, lesioni arteriose di tipo ateromatoso e lesioni degenerative nella corteccia surrenale ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] che consente di escludere ogni evenienza acuta addominale di ordine chirurgico. Abituali sono il movimento febbrile, la leucocitosi. la tendenza alla ipertensione arteriosa, talvolta è presente subittero. La durata di queste crisi addominali è varia ...
Leggi Tutto
Con questo nome viene designato l'acido β-fenil-acrilico, C6H5−CH=CH−COOH. Può esistere in due forme stereoisomere, la forma cis e la forma trans
L'acido cinnamico ordinario è la forma trans fusibile a [...] rapida guarigione. È probabile che questa azione sia dovuta all'attività antitossica e fagocitaria che si accompagna alla leucocitosi.
Si somministra sotto forma di soluzione acquosa all'1-2%, due, tre volte alla settimana, per iniezione sottocutanea ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] l'itterizia con feci non sempre acoliche, per il dolore epatico e l'ingrossamento del fegato; s'osserva leucocitosi, e l'emocultura è facilmente positiva durante gli accessi febbrili; si notano urobilina e pigmenti biliari nelle urine; rapidamente ...
Leggi Tutto
leucocitosi
leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della norma, di 8000-8500 per mm3, fino a 20.000...
leucemoide
leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi,...