• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [29]
Patologia [14]
Biologia [9]
Discipline [4]
Fisiologia umana [3]
Anatomia [2]
Parassitologia [2]
Immunologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Psicologia e psicanalisi [2]

COLLOIDOCLASIA o emoclasia

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] di lesione generica epatica. In caso contrario (numero dei globuli bianchi inalterato o aumentato) la reazione è negativa. Con la leucopenia si verificano, più o meno incompleti, gli altri segni della crisi emoclasica, ma spesso tutto si riduce alla ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMULA LEUCOCITARIA – ARTERIALIZZAZIONE – IPERCOAGULABILITÀ – PLASMA SANGUIGNO

plutonio

Dizionario di Medicina (2010)

plutonio Elemento metallico radioattivo di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. Il p. forma composti [...] superficie delle trabecole ossee, danneggiando il midollo osseo e compromettendo l’emopoiesi. Ne possono derivare anemie gravi, leucopenia, sindromi emorragiche, e leucemiche. L’eliminazione del p. fissatosi nell’organismo avviene, attraverso il tubo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

DAUSSET, Jean Baptiste Gabriel Joachim

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Immunologo francese, nato a Tolosa il 19 ottobre 1916. Laureato in Medicina a Parigi, professore di Immunoematologia nella facoltà di Medicina Lariboisier-Saint Louis, direttore aggiunto (1962-68) dell'Istituto [...] dei trapianti nell'uomo lo studio delle proprietà immunitarie dei leucociti umani, intrapreso nel quadro delle ricerche sulla leucopenia dei politrasfusi, con tecniche di agglutinazione e con prove tossicologiche messe a punto appositamente. Con le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – COLLÈGE DE FRANCE – AGGLUTINAZIONE – IMMUNOLOGIA – LEUCOPENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUSSET, Jean Baptiste Gabriel Joachim (2)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] anche di ‛febbre da steroidi', la cui azione sui leucociti differisce da quella dell'endotossina per non produrre leucopenia (non hanno azione leucocidica), per non determinare tolleranza e per essere strettamente specifica per l'uomo. 6. Significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] ); l'infezione interessa il tessuto linfatico dell'intestino tenue ed è caratterizzata da febbre, disturbi del sensorio, leucopenia e splenomegalia. La Salmonella typhi è strettamente antropofila e il suo esclusivo serbatoio è rappresentato dall'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

micoplasma

Enciclopedia on line

In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] bovini provocano la pleuropolmonite dei bovini, nella pecora, Mycoplasma agalactiae produce lesioni mammarie, oculari, articolari e leucopenia. Per quanto riguarda la patologia umana, si distinguono: Mycoplasma hominis tipo 1, isolato dall’apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – POLIMORFISMO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micoplasma (2)
Mostra Tutti

agranulocitosi

Enciclopedia on line

Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue [...] panleucopenia dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ad alta mortalità del gatto e di felini selvaggi. Attacca soprattutto i soggetti giovani. I sintomi più evidenti sono anoressia, debolezza, febbre, leucopenia, disturbi gastroenterici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – CLORAMFENICOLO – ANTISTAMINICI – SULFAMIDICI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agranulocitosi (1)
Mostra Tutti

PEPTONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPTONI Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando [...] proteinoterapia (v.). Per iniezione endovenosa si ha infatti scarica di adrenalina nel sangue e iperglicemia, leucopenia seguita da leucocitosi, aumento del fibrinogeno sanguigno, della velocità di sedimentazione delle emazie, aumento della globulina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPTONI (5)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] ) aumentano o diminuiscono; in alcuni casi il loro comportamento può essere un fattore diagnostico, ad esempio la leucopenia dell'anemia perniciosa progressiva. Così si dica delle piastrine, che mentre in alcune anemie, ad esempio nelle anemie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

IDROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura") Cesare Patrizi È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione. Prescindendo [...] processi morbosi, come, p. es., nel tifo. A. Rovighi rilevò che il bagno freddo provoca leucocitosi e quello caldo leucopenia; G. Winternitz osservò che il bagno freddo aumenta pure il numero degli eritrociti e la quantità d'emoglobina; G. S ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – PRESSIONE SANGUIGNA – PROCESSI MORBOSI – ANTIFLOGISTICO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROTERAPIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
leucopenìa
leucopenia leucopenìa s. f. [comp. di leuco- e -penia]. – In medicina, diminuzione del numero dei leucociti circolanti, sotto il limite delle variazioni fisiologiche; può essere globale, o più spesso prevalentemente a carico della quota rappresentata...
leucopeniżżante
leucopenizzante leucopeniżżante agg. [der. di leucopenia, con suff. participiale]. – Nel linguaggio medico, di farmaco o altro agente che determina leucopenia, ossia diminuzione dei globuli bianchi, o di condizione patologica caratterizzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali