PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] ); e la lunga ricerca di nuovi soggetti operistici, da Victor Hugo a Maksim Gor′kij, da Alphonse Daudet a Oscar Wilde, da LevTolstoj a Gabriele D’Annunzio. I ripetuti tentativi di collaborazione con quest’ultimo, tutti abortiti (l’ultimo nel 1912-13 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , p. 407). L’anno successivo Abba variò, tuttavia, il repertorio sino a introdurvi una trasposizione scenica del romanzo di LevTolstoj Anna Karenina. A partire dal 1931 la sua attività si fece più discontinua e, dopo un lungo periodo di riposo ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] (1964). La RAI lo scritturò per partecipare a numerosi adattamenti televisivi di opere teatrali del repertorio internazionale: da LevTolstoj a Henrik Ibsen, da Eugene O’Neill a Peter Brook. Passò invece inosservato l’apporto creativo dato dall ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Lalla Romano e Gianna Manzini, ma anche Bruce Chatwin, Pasolini, Neera, Moravia, e poi Stendhal, Victor Hugo, LevTolstoj e due classici come Tasso e Michelangelo – si alternano appunti di viaggio, testimonianze e interventi sull’attività politica e ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] : era la confessione drammatica di una delusione, se affermava che la guerra attuale era totalmente diversa da quella descritta da LevTolstoj in Guerra e pace (1867-1869).
Poi i due fratelli si separarono: Carlo fu nominato ufficiale della Milizia ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Rovetta, Termidoro di Victorien Sardou, Nerone di Pietro Cossa, Pane altrui di Ivan Turgenev, Potenza delle tenebre di LevTolstoj e, soprattutto, dell’incontro con la drammaturgia di Henrik Ibsen. Zacconi fu Osvaldo in Spettri in una prima italiana ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] qui existe dans la nature» (Scritti inediti..., 1988, pp. 17 s.).
L’anno dopo, l’incontro a Jasnaja Poljana con LevTolstoj, già amico di famiglia di vecchia data, fu decisivo per la sua conversione ai principi dell’umanitarismo e del vegetarianismo ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] La Stabile, 22 dicembre 1928), e le due riduzioni per la compagnia Pavlova al Valle di Roma: Resurrezione da LevTolstoj e Delitto e castigo da Fëdor Dostoevskij (pubblicate nel Dramma, 1954) – Ridenti dette alle stampe, dai secondi anni Venti ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] un matrimonio), scritto tra il 1983 e il 1984 e al debutto scenico nel 1988, montaggio tra frammenti di diari di LevTolstoj (di cui aveva già ridotto Resurrezione nel 1955) e di sua moglie Sofia, gara di crudeltà impietosa e saliscendi umorale tra ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] nuova alle questioni nazionali in vista di un nuovo, più equilibrato sistema europeo. Il Piattoli dell’esperienza russa suggerì a LevTolstoj il personaggio dell’abate Morio in Guerra e pace (D’Ancona, 1915, pp. 8 s.).
Nell’aprile 1807 Piattoli si ...
Leggi Tutto
tolstoiano
agg. – Dello scrittore russo Lev Nikolaevič Tolstoj 〈talstòi〉 (1828-1910): l’opera t.; i racconti, i grandi romanzi t.; l’ideologia, la religiosità, la poetica tolstoiana. Come sost., ammiratore, fautore, seguace di Tolstoj: i tolstoiani...
tolstoismo
s. m. – Il complesso delle convinzioni etiche, religiose, sociali e politiche, della poetica artistica e della tecnica narrativa di Lev Nikolaevič Tolstoj (v. la voce prec.).