SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Lalla Romano e Gianna Manzini, ma anche Bruce Chatwin, Pasolini, Neera, Moravia, e poi Stendhal, Victor Hugo, LevTolstoj e due classici come Tasso e Michelangelo – si alternano appunti di viaggio, testimonianze e interventi sull’attività politica e ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] : era la confessione drammatica di una delusione, se affermava che la guerra attuale era totalmente diversa da quella descritta da LevTolstoj in Guerra e pace (1867-1869).
Poi i due fratelli si separarono: Carlo fu nominato ufficiale della Milizia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] : non è un caso se, di fronte alla domanda capitale posta a titolo di un saggio del 1897, – Che cos’è l’arte – LevTolstoj non possa far altro che spiegare che il valore di un artista si misura in base alla rispondenza delle sue opere alla coscienza ...
Leggi Tutto
Lagioia, Nicola
Lagiòia, Nicola. – Scrittore (n. Bari 1973). Già collaboratore di case editrici, ha esordito nel 2001 con Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi), fantasiosa [...] discronia dai riflessi autobiografici dove un giovane scrittore all’inizio del 21° secolo si confronta con LevTolstoj caduto in disgrazia, in crisi d’ispirazione ed emigrato nella periferia romana. Nel 2004 ha pubblicato Occidente per principianti, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ’imperatore, spesso all’interno di polemiche più generali contro l’uso politico della religione. Esemplare la posizione espressa da LevTolstoj in un articolo del 1902, Pis’mo K fel’dfebelju (Lettera a un sergente): «i governi, per sottomettere il ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] . La non-violenza torna esplicitamente alla ribalta verso la fine dell'Ottocento, nelle appassionate prese di posizione di LevTolstoj (1828-1910) e nella corrente fabiana del socialismo britannico. A queste posizioni, oltre che, ovviamente, alla ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] Rovetta, Termidoro di Victorien Sardou, Nerone di Pietro Cossa, Pane altrui di Ivan Turgenev, Potenza delle tenebre di LevTolstoj e, soprattutto, dell’incontro con la drammaturgia di Henrik Ibsen. Zacconi fu Osvaldo in Spettri in una prima italiana ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] qui existe dans la nature» (Scritti inediti..., 1988, pp. 17 s.).
L’anno dopo, l’incontro a Jasnaja Poljana con LevTolstoj, già amico di famiglia di vecchia data, fu decisivo per la sua conversione ai principi dell’umanitarismo e del vegetarianismo ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] La Stabile, 22 dicembre 1928), e le due riduzioni per la compagnia Pavlova al Valle di Roma: Resurrezione da LevTolstoj e Delitto e castigo da Fëdor Dostoevskij (pubblicate nel Dramma, 1954) – Ridenti dette alle stampe, dai secondi anni Venti ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] un matrimonio), scritto tra il 1983 e il 1984 e al debutto scenico nel 1988, montaggio tra frammenti di diari di LevTolstoj (di cui aveva già ridotto Resurrezione nel 1955) e di sua moglie Sofia, gara di crudeltà impietosa e saliscendi umorale tra ...
Leggi Tutto
tolstoiano
agg. – Dello scrittore russo Lev Nikolaevič Tolstoj 〈talstòi〉 (1828-1910): l’opera t.; i racconti, i grandi romanzi t.; l’ideologia, la religiosità, la poetica tolstoiana. Come sost., ammiratore, fautore, seguace di Tolstoj: i tolstoiani...
tolstoismo
s. m. – Il complesso delle convinzioni etiche, religiose, sociali e politiche, della poetica artistica e della tecnica narrativa di Lev Nikolaevič Tolstoj (v. la voce prec.).