LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] , quale l. della distribuzione e rappresenta un'indispensabile leva a disposizione del marketing (insieme alle politiche di prodotto in una situazione di vera e propria crisi economica, finanziaria e reddituale. Nel breve periodo il tentativo è di ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] per un tempo superiore alla durata del servizio di leva, così contestando la correttezza della tesi che voleva più . di c., riteneva inoltre non sufficiente la copertura finanziaria del provvedimento e prospettava infine la necessità dell'istituzione ...
Leggi Tutto
PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE
Alberto Baldini
. La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] è di carattere spiccatamente fisico e morale; per gli Avanguardisti (14-18 anni) s'impernia su pratiche ginnico-sportive; dalla leva fascista (18° anno) fino al 21° anno (chiamata effettiva alle armi) l'addestramento si effettua a cura della Milizia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e frequentate soprattutto da turisti). La vita economica e finanziaria dello Stato pontificio restava inferiore a quella degli altri dell'educazione cattolica dei figli, mentre Cappellari faceva leva sulla malferma salute di Pio VIII e sulla necessità ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] esecuzione al piano, ma i tentativi di riforma amministrativa e finanziaria avviati in questa fase aprirono la strada ai provvedimenti economici di Russia e Giorgio III d’Inghilterra, facendo leva sull’argomento dell’attentato ai diritti di un sovrano ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la disfatta dell’ottobre del ’17, facendo leva su un repertorio tematico caro alla tradizione liberale: ’, in Storia dell’industria elettrica in Italia, 2, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 14.000, una drastica amputazione dettata, più che da urgenze finanziarie (dalla metà degli anni 1740 il bilancio della Repubblica aveva sia il reclutamento di qualche reggimento "di nuova leva" (nel 1745 la fanteria ne contava soltanto uno ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che è certo è che le più importanti iniziative finanziarie e industriali, che furono promosse a Venezia a cavallo ardente et radieuse, la vieille cité des Dandolo et des Faliero se leva du fond de son sépulcre, montrant à l'univers émerveillé ce ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] esaminando è tuttavia difficile stabilire, ma conferma della complessa natura finanziaria dei rapporti di affari che intercorrono tra Rigo e le giurisprudenza più evolutive hanno ritenuto necessario far leva sull'art. 29 della nostra Costituzione ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] '500, è l'argomentazione adorna "de elegantia et eloquentia" la leva per rifondare la "reputation" della Repubblica. E la "reputation" - del governo, la forza militare, la situazione finanziaria, l'amministrazione della giustizia, la religione e ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...