Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] proteste non ebbero nessun effetto, ma riguardo alla legge sulla leva militare servirono a ritardarne l’approvazione fino al 1869, punto di vista pastorale. Rimanevano anche notevoli problemi finanziari, dovuti all’incameramento di gran parte dei ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] . La crescita del sistema bancario dovrebbe far leva su un maggior uso della moneta scritturale nel la famiglia dei saggi di interesse negoziati dalle banche.I prodotti finanziari offerti dalle varie banche non possono essere molto differenziati: da ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] demandato il compito di costituire e garantire il tessuto finanziario sul quale l'economia del dopoguerra doveva prosperare. La al tempo stesso le tensioni sociali e utilizzando la leva fiscale per assicurare uno sviluppo sostenuto, ma non artificioso ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] confidenza col pontefice, lo esortava a ravvedersi facendo leva sulla cattiva fama che avrebbe acquistato tra i , Milano 1961, ad indicem.
F. Litva, L'attività finanziaria della Dataria durante il periodo tridentino, "Archivum Historiae Pontificiae", ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] maturare tra gli anni Sessanta e Settanta una nuova leva di militanti sindacali di estrazione popolare, «né bianchi né alla «proficua e provvidenziale pioggia di disponibilità finanziaria» proveniente dalla Cassa della piccola proprietà contadina ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] che non hanno dato gran prova di sé nella crisi finanziaria, e quella che riconosce il territorio e il radicamento Mondo, Abet, Merlo e altri), della crescita di una nuova leva d’imprenditori e della parziale tenuta dei maggiori investimenti esteri. ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] . Per il restante 80% il Municipio doveva rivolgersi alla leva fiscale, esigendo l’addizionale sui dazi di consumo (62%) 78. Ibid., pp. 83-101.
79. La situazione finanziaria è dettagliatamente descritta nel rapporto del comitato di finanza del governo ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] ma semmai obbligandole ad adempiervi, utilizzando la leva dell’accantonamento di quote di trasferimenti erariali, estesi e stringenti (in base alle ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, di cui al d.l. 13 ag. ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] rappresentativa della Confindustria, cioè la sua riluttanza a far leva sulle specificità territoriali al fine di valorizzarne la dimensione di operatori messi alle corde dalla crisi economica e finanziaria, che stava colpendo duramente l’Italia. Si ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] restituzione dei beni confiscati, sostituita da una indennità finanziaria con l’eccezione dei santuari di Loreto, a cura di F. Motto, Roma 2001, pp. 11-32; M. Leva Pistoi, Le chiese di don Bosco nel contesto dell’architettura torinese dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...