I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] invece, è il caso del Giappone, colpito da una profonda crisi finanziaria interna all’inizio degli anni Novanta del 20° sec., che ha e di sostegno ai sistemi di welfare.
La leva competitiva della ricerca e sviluppo
Il principale obiettivo dell ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] 1328 l'arruolamento venne reso obbligatorio. Non era certo una leva di massa, in quanto venivano tirati a sorte i . Analogamente a quanto avveniva a Venezia, l'onere finanziario del paisanatico venne trasferito anche su coloro che non venivano ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] una valanga, che in breve ha investito tutti i mercati finanziari.
Né i regolatori né gli attori di mercato sono apparsi piani statali di intervento, che dovrebbero permettere alla Fed una leva di 200 miliardi per finanziare, nei primi mesi del 2009 ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] 107 ss., il quale particolarmente sottolinea le peculiari caratteristiche del diritto dei mercati finanziari rispetto al diritto comune dei contratti e fa leva sul quarto comma dell’art. 67-septesdecies c. cons. (applicabile alla commercializzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] proprio peso politico rispetto agli alleati nucleari facendo leva su un bipolarismo preferenziale con gli Stati Uniti dal CNRN con il 20% delle sue risorse finanziarie, aveva intanto realizzato nei laboratori di Frascati un elettrosincrotrone ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] della liquidità.
Nella fase ascendente del ciclo, l’effetto leva (leverage) permette di moltiplicare le risorse disponibili per l’investimento finanziario. Nel caso di crisi, l’effetto leva opera in senso inverso, accrescendo le pressioni al ribasso ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] La struttura prevista dalla l. n. 99/2013 fa leva sulle istituzioni pubbliche, secondo le indicazioni della raccomandazione europea E., Gli strumenti di tutela del reddito di fronte alla crisi finanziaria, in Dir. rel. ind., 2012, 573 ss.; Barbieri, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] il pubblico potere di riferimento almeno concorra alla sua capacità finanziaria (quando addirittura non la risolva in toto); ma, (si pensi, fin quando è esistito, al servizio di leva obbligatorio, ma anche, oggi, a quello volontario una volta che ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] veneta con l’esplicita proposta di creare un pool finanziario(13). Inoltre, sollecitò con una circolare gli altri uno dei suoi successori, Luigi Sormani Moretti, poté far leva su tale consenso per preparare un volume statistico ancora più ampio ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 1, FSA 2012).
E le assicurazioni non sono un settore finanziario escluso da tale azione di contrasto della PRA verso «any adverse l’unione di organi» rappresenta sul piano sostanziale la leva per realizzare una «unione di fatto» dei sistemi ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...