I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] anche la Bosnia ed Erzegovina, tutto entro il 2005.
Sotto il profilo finanziario, l’UE offrì assistenza attraverso i programmi Phare, Obnova e Cards durante la costruzione di gasdotti che, facendo leva sulla convergenza con Bulgaria, Serbia e Grecia ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , non già su quelli economici, che si dovrà far leva per stabilire se l’operazione asseritamente elusiva e l’operazione bis del d.P.R. n. 600/1973 priva l’Ufficio finanziario del potere di iscrivere a ruolo l’imposta e le sanzioni che ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] ritrovava innocente. E perciò dal suo libretto si leva una sorda protesta contro i sistemi, sia pure dire che il Mazzini era il Potta di Roma. L'onestà, anche finanziaria, la rettitudine e anche l'abilità del governo e inoltre gli eroismi ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] gran parte nelle maglie e negli interstizi della speculazione finanziaria; e in parte rilevante anche nell’innovazione tecnologica e limiti e debolezze; la knowledge society, che fa leva sugli investimenti nella conoscenza e sul capitale umano in ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...]
In un contesto simile acquista rilievo la dilatazione dell’economia finanziaria propiziata da una serie di nuovi strumenti e tecniche i l’affermarsi di regole del traffico giuridico che facevano leva sul possesso, ossia sul controllo fisico di un ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] apprendimento e di innovazione. Tali modelli, facendo leva sui maggiori diritti accordati ai lavoratori, ne Cina vengono integrati nel sistema capitalistico mondiale e i capitali finanziari possono circolare per quasi tutto il globo con pochi vincoli ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di documentazione e d'informazione in materia economico-finanziaria, a diretto supporto delle scelte più impegnative del la politica di liberalizzazione dei cambi.
Facendo leva sulla situazione ampiamente creditoria dell'Italia nei confronti ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] celebrati dopo il loro funerale. Da qui la scelta di far leva sulla ‘storicità’ del concetto di bene culturale, che costituisce o alla ricerca di base, che richiedono ambedue mezzi finanziari quasi sempre superiori alle capacità di spesa dei singoli ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] certe inadeguatezze rispetto allo schieramento alleato.
La Legge Finanziaria del 1994 gettò le basi per incentivare i professionale, dopo il Trattato di Pace del 1947 l'Italia mantenne la leva, con ferma innalzata prima da 12 a 18 mesi (1952, guerra ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] suo stile di vita, gli Stati Uniti d’America fanno leva sulla loro strapotenza militare e sul loro soft power ( fondata dell’Eurussia su fattori strutturali.
La crisi economica e finanziaria in corso sta incidendo su queste tendenze. È molto presto ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...