SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] -turca. Tornata la squadra a Genova nell’autunno di quell’anno, ne ripartì il 12 marzo 1827 per una nuova campagna in Levante, e poi di nuovo il 23 maggio 1828, sempre sotto la direzione di Serra, che in quest’ultima occasione comandava la fregata ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] territorî siti a mezzogiorno del Liger (Loire), attribuiti all'Aquitania, e quelli posti a levante della linea Icaunus (Yonne) - Arar (Saône) - Rhodanus (Rhône), assegnati alla provincia della Germania Superiore.
La nuova provincia prese il nome ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] nel Medioevo, dell'impero selgiucide, fu in rapporto coi potentati latini del Levante.
Gli avanzi monumentali della città antica sono tutti inglobati nella fortificazione, la quale comprende altresì torri romane, selgiucide e turche. Delik TaŞ è il ...
Leggi Tutto
Qrcode
(QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione.
• Oltre che online, la tracciabilità dei [...] prodotti si può effettuare offline, ricorrendo a una nuova tecnologia che arriva dal Sol Levante. Si chiama QR-code (Quick response o Matrix code) e sta prendendo il posto, in molte applicazioni logistiche, dei tradizionali codici a barre. Con un ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] T. Dennis, The Reign of Manuel, pp. 40-41; J.W. Barker, Manuel Il, pp. 31-34.
148. W. von Heyd, Histoire du commerce du Levant, I, pp. 519-520; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, pp. 327-332; F.C. Lane, Storia di Venezia, pp. 225-234; Vito ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] sulla costa dell'Egeo, che ha a settentrione la Misia, a levante la Frigia e a mezzogiorno la Caria. Essa comprendeva i bacini dei obbligato fra l'interno dell'Asia Minore e i paesi a levante e a mezzogiorno di questa e il mondo greco.
Probabilmente ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] confluisce l'Ourthe scendente, insieme con l'affluente Vesdre, dalle colline a levante. L'abitato, sviluppato lungo il corso dei due fiumi, qui attraversati da numerosi ponti, e sugli ameni e ripidi pendii fiancheggianti, varia tra le altitudini di m ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] 8 volte (0,4%) si precisa trovarsi in qualche località della Terraferma e soltanto in 6 casi (0,3%) è in Levante o in Fiandra.
Ancora qualche considerazione: quando il padre è assente o viene dichiarato defunto, il figlio si trova sempre a Venezia ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] a Rodi le due bambine: non pare il battesimo liberi i tre. Ma dopo il pattugliamento e la scorta della galea nell'arcipelago in Levante, le operazioni si svolgono a Occidente. Così il G. può annotare che Otranto abbonda di grano e limoni, di meloni e ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] è tuttavia probabile che avesse nobili origini e che sia nato alla fine del XII secolo a Sestri Levante: quest’ultima informazione si deduce dalla firma che apponeva sui documenti privati, ovvero Urso de Sigestro (il cui antico toponimo era ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...