FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Monfalcone (M. San Michele 275 m.), che giace a occidente del Vallone di Doberdò, e in Carso Goriziano o Triestino a levante e a SE.
E veniamo alle montagne che per la loro situazione periferica e la loro altezza vennero chiamate Prealpi Friulane. A ...
Leggi Tutto
MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] con quello delle Deux-Sèvres e la Vandea, a ovest con la Loira Inferiore.
La Loira, che attraversa il Maine-et-Loire da levante a ponente, lo divide in due parti, una a nord quasi pianeggiante, l'altra a sud collinosa; la massima altezza si raggiunge ...
Leggi Tutto
SCROFANI, Saverio
Anna Maria Ratti
Storico ed economista, nato a Modica il 21 novembre 1756, morto a Palermo il 7 marzo 1835. Prese, ancor giovanissimo, gli ordini sacri (non esercitò però mai il ministero); [...] del secolo fu nominato professore di agricoltura a Venezia e poco dopo sovrintendente generale dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica veneta, si recò a Parigi dove già aveva vissuto a lungo prima e durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
NEFRITE
Angelo Bianchi
Minerale monoclino appartenente alla famiglia degli anfiboli (v.); è considerata una varietà di attinoto con struttura d'aggregato fibroso a feltro, compattissimo, di tinta verdegrigia; [...] begli esemplari provengono dall'Asia Centrale e dalla Nuova Zelanda; in Italia si è rinvenuta la nefrite in Liguria, presso Sestri Levante, e in Lucania, presso Episcopia. Il suo nome deriva da νεϕρός "rene", perché ne furono fatti amuleti contro le ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] 120, 123, 130, 163; Viaggiatori del Seicento, a c. di M. Guglielminetti, Torino 1967, p. 675; M. Benvenga, Viaggio di Levante..., Bologna 1688; A. Benetti, Osservazioni... nel viaggio dell'ill. ... Donado... bailo, I, Venezia 1688, pp. 219, 225 5.; N ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] nel 1389 capitano e podestà di Savona, la difese dalle incursioni saracene; nel 1394 fu commissario per la Riviera di Levante; nel 1396 partecipò alle trattative che si conclusero con la cessione di Genova alla Francia. Più volte anziano (1399, 1402 ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] avevano partecipato ai più importanti scontri navali contro Pisani e Genovesi, dal 1256 in poi, e che possedevano interessi cospicui in Levante e a Creta, dove un ramo della famiglia si era stabilito.
Il giovane B. compì ben presto parecchi viaggi in ...
Leggi Tutto
METALLIFERI, MONTI (in tedesco Erzgebirge, in cèco Hruènéhory; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Così chiamati dalla grande abbondanza di minerali (di argento, rame, zinco, bismuto, cobalto, uranio, ferro), [...] rappresentano uno dei resti del Sistema Varisco. Senza limiti netti che li separino a ponente dai Monti dell'Elster, a levante dalle montagne arenacee dell'Elba, si estendono fra questi estremi per circa 140 km. Verso mezzodì sono assai erti, sicché ...
Leggi Tutto
LAHN (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Affluente di destra del Reno a monte di Coblenza, che nasce a S. dell'Ederkopf (Rothhaargebirge). La sua sorgente si trova nella cantina della Lahnhof, rifugio di [...] dopo un lungo giro (218 km.) ed emungendo un bacino di 5900 kmq. Sopra Marburgo volge ad angolo retto da levante a mezzodì e presso Giessen piega verso SO. Attraversa la regione dei Monti Scistosi in una valle tortuosa, incisa profondamente nell ...
Leggi Tutto
Storico e viaggiatore tedesco, nato a Tschotsch presso Bressanone il 10 dicembre 1790, morto a Monaco, dove dal 1848 fu professore di storia all'università, il 25 aprile 1861. Percorse a lungo e più volte [...] di viaggio nei Fragmente aus dem Orient (2ª ed. 1877). La sua opera di storico trattò soprattutto la storia del Levante (Geschichte des Kaisertums Trapezunt, 1851; Gesch. der Halbinsel Morea im Mittelalter, 2 voll., 1830-36), ma la sua fama maggiore ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...