SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] un'intensità di gran lunga maggiore dopo le prime Crociate e dopo la fondazione delle colonie latine nei paesi di Levante. Se quantitativamente le spezie furono senza dubbio superate da altri prodotti orientali, come lo zucchero o come il cotone e ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] nella vita del C., che da allora pose a servizio dello Stato l'esperienza accumulata in tanti anni di rapporti con il Levante: il 17 giugno 1467 fu eletto rettore alla Canea, dove rimase tre anni. Le buone capacità diplomatiche, di cui dette prova ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] nave che effettuava il traffico costiero tra Genova e Nizza. Nel 1775 si arruolò su una fregata francese e compì nel levante una lunga crociera e stazione navale della durata di circa due anni. Tornato a Nizza, compì un anno come soldato volontario ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] seguito furono estesi all'Istria e fissati al fiume Arsa sul Carnaro, la regione decima, Venetia et Histria, venne a confinare a levante con l'Illirico e la Pannonia e a tramontana con questa, il Norico e la Rezia, mentre a ponente essa era finitima ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] mari Ligure e Tirreno (attraverso lo Stretto di Messina) e dal MareAdriatico (attraverso il Canale d'Otranto agli scali del Levante mediterraneo e a Suez; inoltre tutte le linee che traversano il Canale di Corinto. I porti di maggiore traffico sono ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] attività privata e quella pubblica, giacché la sua vita si svolse tra Cipro e Venezia.
I lunghi periodi di permanenza in Levante spiegano dunque il ritardo con cui il C. si accostò all'attività politica; bisogna attendere il 1452 per vederlo chiamato ...
Leggi Tutto
Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] e inedito di guardare al Sud del mondo, che smitizza la concezione moderna di homo currens. Con Mal di Levante (1997) e Paeninsula (1998) ha esteso la riflessione al Mezzogiorno italiano. Tra le opere successive si ricordano Modernizzare stanca ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] fino al 1973 è Manoussos I. Manoussacas, L'isola di Creta sotto il dominio veneziano. Problemi e ricerche, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 473-514.
31. B. Arbel, Cypriot Population, pp ...
Leggi Tutto
lungoporto
s. m. Strada che costeggia un porto.
• A Riposto alle 20 sul lungoporto apertura della mostra di foto e di acquarelli «L’ultima spiaggia» a cura di Antonella Spina e Tino Copani. (a cura di [...] , per l’intitolazione di un toponimo chiavarese a don Luigi Giussani. (Paola Pastorelli, Secolo XIX, 28 luglio 2016, p. 14, Levante).
- Composto dalla prep. lungo e dal s. m. porto.
- Già attestato nella Stampa del 20 gennaio 1965, p. 8, Cronache ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , oltre al w. Ḥaḍramaut o Masīlah, che drena la parte orientale del tavolato yemenita e viene a sboccare nell'Oceano Indiano a levante di el-Mukallā, è da ricordare il w. el-Lagam, che proviene da eṣ-Ṣidārah ed è fiancheggiato in varî tratti del ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...