MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] » della città di Tiro.
L’assedio e la conquista di Tiro segnarono l’ultimo episodio della fortunata campagna in Levante condotta dalla flotta veneziana al comando del doge Domenico Michiel.
Nel 1119 il re di Gerusalemme Baldovino II aveva chiesto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Alberto Sacerdoti
Nacque a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo nobili veneziani.
Ebbe tre fratelli, Lorenzo, Andrea e Domenico, di lui maggiori, e due sorelle. Andrea e Domenico [...] B. si svolse a Venezia, dove aveva una bottega da rigattiere e cinque magazzini per deposito di merci, e in alcune piazze del Levante e del Ponente dove operava a mezzo di fattori o in società con altri mercanti. Uomo di larghe vedute, estese i suoi ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] grossolanamente rettangolare e un'area di 70.492,51 kmq. con 6.447.839 abitanti; ha una larghezza massima da ponente a levante fra Aschaffenburg e Passau di 410 km., mentre la diagonale tra Lindau sul lago di Costanza e Hof a oriente della Selva di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] un arricchimento dei tipi di armi e utensili di ferro, mentre è solo dal X sec. a.C. che tali oggetti nell'Egeo e nel Levante superano per quantità quelli di bronzo (in Mesopotamia ciò accade invece dal IX sec. a.C.).
Il Ferro I è contraddistinto nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] la questione con i mezzi di cui disponeva. Fu scoperto, ma la punizione non fu troppo severa: l'esilio in Levante significava certo la disgrazia politica, ma non quella economica, dal momento che proprio a Cipro la famiglia possedeva vaste proprietà ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Niccolo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone.
Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] del 1466 e dal dicembre 1468 al giugno 1469, Bernardo fu capitano delle galere della Repubblica fiorentina in altrettanti viaggi in Levante.
Alla morte del padre (tra il 1480 e il 1494), il D. ereditò, insieme con i fratelli Simone e Zanobi, varie ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1185) di Alberto; abile politico e coraggioso uomo d'arme, mirò essenzialmente a tenere liberi i suoi territorî da pressioni esterne troppo forti, partecipando perciò alle vicende dell'Italia [...] ; infine ritornò nella Lega lombarda (1168) cui rimase fedele fino all'ultimo. Contemporaneamente, per difendersi dall'espansione di Genova, le sollevò contro una rivolta feudale della Riviera di Levante (1172-74) e appoggiò la potenza di Pisa. ...
Leggi Tutto
Al-Jolani (Al-Golani, Al-Jawlani), Abu Mohammad. – Nome con cui è meglio noto il leader siriano Ahmed Hussein Al-Shar'a, o Al Shaara (n. Riyad 1982). Figlio di esuli siriani, rientrato nel Paese di origine [...] ha assunto la denominazione di Hayat Tahrir al-Sham (HTS, noto anche come Organizzazione per la liberazione del Levante). Capo militare dell’organizzazione, è riuscito in breve tempo a ottenere il controllo del settore settentrionale della Siria ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , Il decennale della repubblica di Turchia, in Oriente moderno, XIII (1933); id., Italia e Turchia, in Italia e il Levante, Roma 1934; H. E. Allen, The Turkish Transformation, Chicago 1935.
Opere in turco: Tarih (storia ufficiale curata dal governo ...
Leggi Tutto
SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106)
Attilio Mori
Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] " si è chiamato poi quella parte del Mediterraneo che si estende a sud dello Ionio tra il Mare Africano e il Mar di Levante sul quale si affaccia l'intero territorio della Libia. Delle due insenature anzidette la più occidentale e la meno estesa è la ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...