HEGYALJA (dall'ungherese hegy "monte" e alj "piede"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Gruppo di colline dell'Ungheria nordorientale, alte da 500 a 600 m., poste presso la riva destra del fiume Bodrog (affluente [...] che separa la pianura ungherese (coperta da alluvioni) dai Carpazî (per la massima parte calcarei). Esposta com'è a levante e a mezzogiorno, la regione è per la massima parte coperta da vigneti, talora disposti a terrazza. Alla confluenza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] come mette per esempio in luce l’accesso a loro riservato ai materiali di metallo e agli oggetti importati dal Levante. L’analisi delle sepolture in chiave sociologica indica inoltre che sia gli uomini sia le donne potevano manifestare l’appartenenza ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] parte occidentale della regione, a ponente di Tarso, di modo che i Seleucidi vennero a possedere tutte le città del mare di Levante, gli approdi del mare Syriacum, del sinus Issicus e dell'aulon Cilicius. Poco meno di mezzo secolo più tardi le rive ...
Leggi Tutto
LERICI (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della provincia di La Spezia, situato sul lato E. del seno omonimo, che si apre nel fianco nordorientale del Golfo della Spezia; è dominato dalla massa del [...] nel 1255 passò ai Genovesi, i quali nel 1555 ampliarono il castello. Fino all'apertura della carrozzabile della Riviera di Levante, il porto di Lerici era lo scalo per il viaggio dalla Toscana a Genova. Oggi Lerici è una fiorente borgata frequentata ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] di una penisoletta rocciosa (la Sceberra), che si protende per quasi 3 km. tra le due profonde insenature del Porto Grande a levante e del porto di Marsa Muscetto a ponente.
La pianta della città è press'a poco rettangolare, delle dimensioni di 750 ...
Leggi Tutto
LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] di Genova, ed è diviso dal porto di Genova in due parti denominate Riviera di Ponente, a O., e Riviera di Levante a E., fino a Punta Corvo; seguono le coste della Toscana.
La piattaforma continentale del Mare Ligure è molto ristretta; le profondità ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] ad abbracciare un pianoro, dai fianchi scoscesi, protendentesi verso ponente, e varî altri poggi dietro a questo, dalla parte di levante, più l'acuta punta della Castellina. La cerchia è costruita in opera quadrata di tufo e, sia nel tipo costruttivo ...
Leggi Tutto
LA VALETTE, Jean Parisot de
Ettore Rossi
Gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme (detto anche degli Ospedalieri o di Malta). Nacque nel 1494 da antica famiglia di Tolosa, entrò a far [...] in Italia fino allo stabilimento a Malta nel 1530, si distinse per valore in combattimenti sulle galere contro i corsari turchi del Levante e dell'Africa; nel 1541 cadde in mano dei corsari e fu riscattato dall'Ordine l'anno seguente. Dal 1546 al ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] . », 18, 1963, nr. 5, pp. 883-905.
50. A.S.V., Senato, Zecca, 1600, 20 settembre.
51. Frank C. Spooner, Venice and the Levant: an Aspect of
Monetay History (1610-1614), in AA.VV., Studi in onore
di Amintore Fanfani, V, Milano 1962, pp. 643-667.
52. D ...
Leggi Tutto
Israele
Katia Di Tommaso
Coltivare il deserto
Ricostituito dopo secoli e secoli in quella che la Bibbia chiama la Terra promessa, lo Stato di Israele si riallaccia a una tradizione antichissima, ma [...] peso negli equilibri economici e politici mondiali
Un territorio difficile
Il territorio d'Israele è una striscia tra il Mar di Levante (Mediterraneo) e il Giordano e, all'estremità sud, il Golfo di Aqaba (Mar Rosso). Il clima è mediterraneo, ma la ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...