FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...]
Il 24 nov. 1276 la sentenza arbitrale fu pronunciata: il F. cedette tutte le località in suo possesso nella Riviera di Levante, tranne lo iusvicedominatus di Brugnato, per l'enorme cifra di 25.000 libre di genovini, da versare in cinque rate.
Contro ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] dei Maci, per il cui territorio scorre il fiume Cynips, l'odierno Uadi Qaam, la foce del quale è a poco più di 20 km a levante di Leptis Magna. A S-E di Leptis sono appunto segnati i G. nella Tabula Peutingeriana.
I G. sono già ricordati nel V sec. a ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] schema del primo film che gli aveva dato la celebrità, Gojira (1954; Godzilla). Considerato il 'Roger Corman del Sol Levante', H. non può tuttavia essere annoverato tra i maestri internazionali del genere, anche se alcuni dei film da lui diretti ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] del sec. XVI e che era dovuta alla sua funzione di intermediaria tra l'Europa centrale e settentrionale e il Levante attraverso l'Italia (Monaco le si è sostituita quando nel secolo scorso il commercio attraverso Venezia ha ripreso importanza), ma ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] , alla foce del quale la città fu fondata) e del mare; piana protesa a cuneo verso l'Adriatico e limitata, a levante, dal subitaneo rilievo pliocenico del M. Ardizio e, a ponente, dal Monte Accio (San Bartolo). Questo è l'estremo meridionale del ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] al piede meridionale del Harz. A ponente si può assumere come limite la pendice degradante sulla Werra e la Leine, a levante una linea che dalle sorgenti della Saale si dirige all'Elster e da questo ritorna alla Saale presso Halle.
Come la Turingia ...
Leggi Tutto
LECCO (A. T., 24-25-26)
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
*
Città della Lombardia, in provincia di Como, con 13.557 ab. (1931; 12.702 nel 1921); è situata all'estremità S. del ramo orientale del Lago [...] alluvionale, a 214 m. s. m.; ed è cinta da una magnifica corona di montagne: a nord, dal San Martino (1452 m.), a levante dal Resegone, a S. dal Monte Barro (922 m.), a ponente dal Moregallo (1276 m.). Dietro il S. Martino domina il gruppo delle ...
Leggi Tutto
È una forma aggettivale, che sottintende il sostantivo στοά "portico", ma che ha finito con l'acquistare a sua volta valore di sostantivo. Il termine s'incontra spesso nei poemi omerici e presso Apollonio [...] gli scoliasti e i lessicografi nel darne la definizione, come fa, ad es., Esichio, che parla di un portico rivolto a levante o a ponente, così chiamato dall'essere riscaldato dal sole. Ma, in realtà, non sempre si può ravvisare nell'uso della ...
Leggi Tutto
GALBANO (dal lat. galbănum, e questo dal gr. χαλβάνη, e questo a sua volta di origine orientale [ebr. ḥelbĕnāh])
Fabrizio Cortesi
Nome della gommoresina fornita dalla Ferula galbaniflua Boiss. et Buhse [...] s'incide il fusto alla base e nella parte superiore della radice. Si trova in commercio sotto due forme, galbano di Levante e galbano di Persia, che hanno la stessa provenienza geografica e la medesima origine botanica. La droga ha un forte odore ...
Leggi Tutto
HEYD, Wilhelm von
Fedor Schneider
Storico tedesco, nato a Markgrönningen il 23 ottobre 1823, morto a Stoccarda il 19 febbraio 1906. Studiò teologia, poi si dedicò completamente alla professione di bibliotecario, [...] principale è la classica Geschichte des Levantenhandels (1879, voll. 2, uscita in una nuova edizione in lingua francese negli anni 1885-1886, e trad. anche in italiano, sotto il titolo Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913). ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...