Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] medievali.
Venezia accoglie tardi l'architettura della Rinascenza e ancor più certa parte del suo Stato da terra. Mentre in Levante, nel suo Stato da mar, continua a essere vitale l'arte di tradizione bizantina.
Se il linguaggio tardogotico è quello ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ; si veda anche Robert J. Knecht, Francis I, Cambridge 1982, pp. 160-175.
127. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 241-242; Giovannangelo Di Meglio, Carlo V e Clemente VII dal carteggio diplomatico, Milano 1970.
128. G. Cozzi, Politica ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] preistoria egiziana, che copre tutto il IV millennio a.C., è definita Predinastico. Piante e animali domestici vennero introdotti dal Levante nelle oasi del Deserto Libico nell'Olocene iniziale e da qui nella bassa valle del Nilo nel corso del V ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] Dolfin, suoi tutori. Dei fratelli sappiamo che Giovanni, poi canonico di Treviso, fu sacerdote e che Giacomo si dedicò ai commerci del Levante. Il D. nel 1421 sposò una figlia di Giovanni Gradenigo (Ibid., Avogaria di Comun, 36, c. 13 a) da cui ebbe ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] di Florida e Guadalcanal formano il golfo di Savo, così detto dall'isolotto che ne protegge l'accesso a ponente mentre a levante l'accesso, a causa di una serie di bassifondi rocciosi, ne è interdetto alle navi salvo attraverso un breve passaggio ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale, uno dei più importanti dell'isola, se non per sviluppo di corso, per portata d'acqua perenne. Ha origine dal declivio meridionale della Serra di Baratta, presso il villaggio [...] che in tempo di piena gli apporta l'eccesso del lago omonimo, in cui si scarica il torrente Flascio. Piegando quindi verso levante, circuisce da nord l'Etna, scorrendo in pittoresche valli scavate nelle lave, e mette foce nell'Ionio a 3 km. dai Capo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 175, Terminazione dei provveditori di comun, 9 aprile 1578.
138. Eliyahu Ashtor, Levant Trade in the Later Middle Ages, Princeton 1983, pp. 255-269; B. Cecchetti, Le industrie in Venezia, p. 229.
139. Per ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] presto tutta l'abilità diplomatica e la consumata arte del compromesso che aveva appreso nei lunghi anni di soggiorno in Levante. La sua preziosa attività venne premiata nel 1634 con la nomina a segretario dei Pregadi, in seguito alla quale poté ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] (il cui letto copre oggi una parte dell'antica area urbana, mentre prima del '200 correva 1 km a levante della città), rende difficile l'esplorazione archeologica, tanto più che i principali monumenti sottostanno agli edifici della città medioevale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] .
In questo lungo spazio di tempo nella S. settentrionale si sviluppò l’arte franco-cantabrica (➔) diffusa anche nel Levante spagnolo (Grotta del Parpalló), e nel Mezzogiorno si infiltrarono aspetti industriali ad affinità nord-africane, come nella ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...