SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] mentre la parte moderna, con strade dritte, larghe e regolari, fiancheggiate da alte costruzioni si stende lungo la marina di levante, ove continua a espandersi. Salerno sorge presso un fiumicello, l'Irno, che scorre a E. della città.
Salerno, che è ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] a S., dalla carovaniera Gadàmes-Gat a ponente e da una linea convenzionale che corre poco a E. del 18° meridiano a levante. Il confine politico-amministrativo della regione fezzanese segue a O. e a SO., fino a Tummo, il tracciato della convenzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] negative: da questo momento in poi non sono più in grado di contestare ai Babilonesi il controllo della Siria, del Levante e della Palestina. Una volta riordinate le sue truppe, Nabucodonosor agisce con decisione: nel 599 a.C. sconfigge degli Arabi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 20 novembre 1527 da Domenico di Stefano e da Marina Foscari di Francesco.
Il padre percorse una notevole carriera [...] nipote del ricchissimo mercante Michele Foscari, che operava con i Fugger e gestiva una fitta rete di traffici nel Levante; inoltre un fratello della madre, Filippo, godette di una certa considerazione come letterato.
A quindici anni (22 settembre ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Giovanni Pillinini
Appartenente a una ricca famiglia di armatori, nacque a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San Geminiano, e da una Zulian. Lo troviamo menzionato una [...] 1532 Chiara di Francesco Bernardo. Nel febbraio del 1521 fu creato sopracomito di galea e incrociò a lungo nei mari del Levante.
Nell'aprile del 1522 lo troviamo a Cipro e nell'estate dell'anno seguente sostiene uno scontro vittorioso con i corsari ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] a divenire, nel periodo delle crociate, un centro commerciale di tale importanza da rivaleggiare con Marsiglia nei traffici col Levante. In seguito, il lento colmamento del Lez e delle lagune litoranee, che ostacolava la navigazione, insieme con le ...
Leggi Tutto
MONTANI LIGURI (Montani Ligures)
Pietro Baroccelli
Nome generico dato dai Romani ai Liguri dell'alta cerchia appenninica liguro-piemontese e tosco-emiliana. I finitimi Liguri delle Alpi Marittime erano [...] praedam etruscam e Liguri Montani prigionieri di guerra: per ipotesi si può pensare a Liguri della Riviera di Levante. Ancora per qualche tempo dopo Augusto i Liguri Montani occidentali conservarono il diritto latino, insieme ai Capillati, ai ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , in diverse parti del mondo, ma il punto di partenza della neolitizzazione d'Europa è riconosciuto nell'area del Levante, dove per la prima volta furono sperimentate la domesticazione di piante e di animali che solo successivamente fecero la ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Empire, 1081-1261, Washington 1969 (Dumbarton Oaks Studies, 12). Tommaso Bertelé, Moneta veneziana e moneta bizantina, in AA.VV., Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/1, Firenze 1973, pp. 9 ss., 32 ss. (pp. 3-147).
42 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] di Lepanto (Naupaktos). Le nozze - prova non dubbia dei forti interessi che allora i Foscari avevano nella mercatura col Levante - furono tuttavia celebrate solo il 7 luglio 1395; da Sterina il F., che dopo il matrimonio trasportò la sua residenza ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...