GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] di famiglia concesso al nonno da Carlo V. A metà Cinquecento, nel momento di crisi dei Giustiniani legati ai traffici del Levante e alla Maona di Chio, specialmente dopo la sanguinosa aggressione e la conquista di Sulaimān I, nel 1566, restava solida ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] Correr. Prov. diverso, B. 493/11, un altro in Arch. di Stato di Venezia, Archivio Brown). Altre sue relazioni dal Levante sono Ibid., Codici Brera, B. 62 e Senato, Secreta, relazioni, b. 64. Il diario dei viaggio a Costantinopoli è stato pubblicato ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] il 7 giugno 1395. Sotto la signoria francese, comandò galee nella spedizione del Boucicault contro Cipro, e nel Levante si fermò qualche tempo. Accrebbe le sue ricchezze nei traffici orientali, impegnandosi particolarmente a Caffa, dove fu console ...
Leggi Tutto
giovare
Antonio Lanci
Ricorre con una discreta frequenza nel Convivio e nella Commedia; una sola volta nelle Rime. Ha generalmente il significato originario di " aiutare ", quindi " arrecare vantaggio [...] a cui di ben far giova.
Controversa l'interpretazione del verbo in Pg IV 54 A seder ci ponemmo ivi ambedui / vòlti a levante ond'eravam saliti, / che suole a riguardar giovare altrui, la quale dipende strettamente dal valore che si attribuisce al che ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al Capitan Fracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia [...] ", gli diede fama di scrittore robusto e polemista scintillante. Con la Serao passò alla Tribuna (i suoi articoli sono raccolti nel vol. In Levante e a traverso i Balkani: note di viaggio, 1890) e diede vita al Corriere di Roma (1886-87) e quindi al ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Bari 1958). Laureatosi in Economia politica (Università Bocconi), ha intrapreso la carriera universitaria insegnando presso gli atenei di Firenze, Foggia e Bari. Esperto in Commercio [...] di indirizzo della Fondazione Italianieuropei; insegna Politica economica (Università di Bari) ed è presidente della Fiera del Levante di Bari (dal marzo 2011). Tra le sue pubblicazioni si ricordano Mezzogiorno a tradimento (2009), Più lavoro ...
Leggi Tutto
TOURNEFORT, Joseph Pitton de
Fabrizio Cortesi
Botanico francese, nato ad Aix il 15 giugno 1656, morto a Parigi il 28 dicembre 1708. Il padre lo avviò alla carriera ecclesiastica che egli abbandonò alla [...] l'Olanda e più tardi fu incaricato da Luigi XIV di fare un viaggio d'esplorazione in Levante e in Africa che fu pubblicato postumo (Relation d'un voyage au Levant, voll. 2, Parigi 1717).
Le sue opere principali sono: Élénems de botanique, voll. 3 con ...
Leggi Tutto
GYPSOPHILA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee (Linneo), con fiori pentameri a 10 stami e 2 stili; il frutto è una capsula globosa od ovoidea [...] ricche di saponine: le radici di G. Arrostii Guss. e G. paniculata L. dell'Asia minore forniscono la saponaria di Levante (Radix saponariae levanticae), quelle di G. struthium L. la saponaria d'Egitto già conosciuta dagli Egiziani e dai Romani. Si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] al Senato, dell'11 luglio 1601, nella quale insiste sull'importanza dell'isola, uno dei più rilevanti "lochi" di Venezia "in Levante".
Durante la sua permanenza, di circa due anni, ha costituito una nuova "ordinanza" di circa cento uomini, tratta dai ...
Leggi Tutto
Alfano pensiero
loc. s.le m. La linea politica di Angelino Alfano.
• «Abbiamo sempre detto che guardiamo con interesse al processo di democratizzazione e di selezione del personale politico che (Roberto) [...] , il sunto dell’Alfano pensiero del giorno. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 24 aprile 2014, p. 4, Attualità) • Nel Levante, la prima reazione arriva da Chiavari: rispettoso delle leggi e in linea con l’Alfano pensiero si dichiara infatti il primo ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
levantino
agg. e s. m. [der. di levante]. – 1. Che è del Levante o proviene dal Levante: tabacchi l.; legni levantini Carichi di baccelli dolci e buoni (D’Annunzio); lingua l. (o il levantino s. m.), altro nome del giudeo-spagnolo, lingua...